chiudi
Gengivite bambini

Gengivite bambini


Tra i problemi che possono affliggere il cavo orale abbiamo la gengivite bambini. La gengivite è una patologia che colpisce tanto i bambini quanto gli adulti e che, se non curata tempestivamente, peggiora fino a diventare una parodontite. La parodontite, o infiammazione del parodonto, mette a rischio la sopravvivenza stessa dei denti coinvolti e va curata il prima possibile per evitare conseguenze gravi. La gengivite nei bambini piccoli non va trascurata per nessun motivo, bisognerà quindi fare attenzione e riconoscere per tempo eventuali sintomi di gengivite bambini così da andare dal pediatra il prima possibile.
La gengivite è un'infiammazione molto comune che provoca irritazione, arrossamento e gonfiore. Tuttavia, sebbene sia un problema comune tra gli adulti, anche i bambini possono soffrire di gengivite. In entrambi i casi il sanguinamento delle gengive è un avvertimento che sta accadendo qualcosa nelle nostre gengive.

Gengivite bambini sintomi e cause

Una delle principali cause per cui i bambini possono avere problemi di infiammazione delle gengive è l'accumulo di placca batterica tra i denti e le gengive. La gengivite bambini di solito è causata da un'igiene orale insufficiente quindi è essenziale che i bambini acquisiscano corrette abitudini di igiene orale fin dalla giovane età. Per sapere se un bambino soffre o meno di gengivite ci sono alcuni sintomi che ci aiuteranno a identificare il problema. In caso di gengivite bambini febbre e altri sintomi devono subito accendere un campanello d’allarme nei genitori. Altri sintomi a cui fare attenzione sono gengive gonfie e rosse, sensazione di mobilità nei denti, presenza di alitosi e mal di denti. Con la gengivite bambini di solito le gengive sanguinano quando ci si lavano i denti o mentre si mangia. Se vediamo che i bambini hanno questi sintomi sicuramente hanno la gengivite. Ecco perché l'opzione migliore è andare in una clinica dentistica e far controllare la bocca del bambino da un dentista specializzato. Un trattamento per la gengivite bambini dovrebbe essere sempre supervisionato da un professionista anche se la cosa più logica è rendere consapevoli i bambini dell'importanza di lavarsi i denti ogni giorno dopo ogni pasto. Nei casi più gravi con gengivite e febbre bambini più o meno piccoli possono stare molto male e quindi bisognerebbe cercare di velocizzare la guarigione il più possibile. Nei casi più gravi sarà necessario ricorrere alle efficaci cure del dentista che potrà intervenire, ove necessario, con una terapia antibiotica.

Quando andare dal dentista per la gengivite bambini

È importante che il trattamento gengivite bambini venga avviato il prima possibile per evitare che la bocca subisca ulteriori danni come le malattie parodontali. La bocca dei bambini è in piena formazione e se non la trattiamo in tempo può avere gravi conseguenze in futuro, quindi non dobbiamo minimizzare nessuno di questi sintomi e prima della loro comparsa, andare da un professionista il prima possibile. Trascurare la gengivite bambini è un grave errore perché si rischia che un problema lieve possa trasformarsi rapidamente in una patologia più grave. Vediamo ora nel dettaglio quali sono i rimedi per la gengivite bambini più efficaci.

Gengivite bambini: rimedi efficaci

E’ possibile curare la gengivite bambini in modo efficace e la chiave è prestare la massima attenzione sulla pulizia quotidiana di denti e gengive. Si dovrà quindi imparare a utilizzare lo spazzolino nel modo giusto, meglio se a setole morbide, e anche a utilizzare filo interdentale e scovolino oltre che un collutorio. Sarà poi essenziale andare alle periodiche visite di controllo dal dentista e sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale all’anno per rimuovere gli accumuli di tartaro. Le carie dei denti da latte infatti sono molto pericolose in quanto possono provocare danni anche alla dentatura definitiva. Per coadiuvare l’azione del corretto uso dello spazzolino si consiglia un dentifricio per gengive sensibili accompagnato da un collutorio alla clorexidina da utilizzarsi per periodi di tempo non troppo lunghi. Si consiglia anche di applicare dei gel gengivali per alleviare il dolore della gengivite bambini o utilizzare strumenti come gli scovolini. Lo scovolino serve per pulire gli spazi interdentali e andare a rimuovere i residui anche laddove non arriva il filo interdentale. Non solo, lo scovolino esercita un massaggio interdentale che genera anche un miglioramento del flusso sanguigno migliorando la salivazione.

Il problema della gengivite bambini è che non causa un dolore acuto subito e quindi può svilupparsi inosservata a lungo per poi manifestarsi quando è già grave. Si consiglia quindi prestare attenzione anche all’ispezione periodica del cavo orale dei bambini così da accorgersi subito di gengive gonfie o arrossate. I sintomi della gengivite comprendono comunque il sanguinamento e l’alitosi. La gengivite bambini può provocare la formazione di tasche gengivali, ovvero piccoli spazi che aprono la strada ai batteri che raggiungono i tessuti parodontali più profondi e possono arrivare fino all’osso mascellare. In questo caso siamo già di fronte a una parodontite che potrebbe comportare l’estrazione del dente o la sua caduta spontanea.
Gengivite bambini