chiudi
Gengivite sintomi

Gengivite sintomi


La gengivite è una lieve malattia gengivale (malattia parodontale), che provoca irritazione, arrossamento e gonfiore (infiammazione) di parte delle gengive che circondano la base dei denti. Questi diventano rossi e si infiammano quando sono normalmente sodi e di colore rosa pallido. È importante prendere sul serio la gengivite e trattarla adeguatamente, capire quando si parla di gengivite sintomi che ne segnalano la presenza. Bisogna poi appunto trattarla rapidamente in modo che non peggiori, perché se non lo fai, la gengivite può portare a una malattia gengivale molto più grave chiamata parodontite, che è l'affezione dei tessuti circostanti i denti come l'osso, il legamento parodontale e la perdita dei denti. La gengivite è la prima fase della malattia parodontale. Vediamo quindi nell’articolo di capire la gengivite sintomi che la segnalano.

Gengivite sintomi: i tipi

- Gengivite acuta. È un'infiammazione delle gengive di esordio improvviso e di durata relativamente breve. È caratterizzato da infiammazione diffusa e rammollimento della gengiva. Con la gengivite acuta sintomi sono precisi, vediamoli dopo.
- Gengivite desquamativa. In questo tipo di gengivite, la mucosa gengivale acquisisce un colore rosso vivo, con piccole placche opache grigiastre, che invadono sia le gengive libere che quelle aderenti. Lo strato superficiale, se sfregato, si stacca ed espone il tessuto connettivo che, all'esame clinico, risulta molto doloroso e sanguinante.
- Esiste poi la gengivite espulsiva sintomi che sono ancora diversi.

La maggior parte delle lesioni gengivali di tipo squamoso ha origine nelle malattie immunologiche.

Quali sono gengivite sintomi?

I primi sintomi che ti danno un indizio se hai la gengivite sono che la gengiva può sanguinare facilmente, diventare rossa e infiammata. In uno stadio avanzato, può anche essere viola o biancastro in alcuni punti.

D'altra parte, l'alitosi (alitosi) è comune nelle persone con gengivite. Se i denti si muovono, siamo già di fronte alla parodontite. D'altra parte, il dolore non è sistematico, può essere presente o meno.

In più altri gengivite sintomi sono:
- Sensazione di bruciore in bocca.
- Molto sensibile agli sbalzi di temperatura.
- Intolleranza a cibi molto conditi.
- Disagio quando ci si lava i denti.

Causando così tanto disagio, specialmente durante lo spazzolamento, il controllo della placca diventa difficile, sviluppando frequentemente gengiviti sul margine gengivale. Il suo trattamento richiede cure multidisciplinari e comprende l'eliminazione dei fattori che esacerbano la lesione, la terapia farmacologica, la medicina alternativa e il trattamento chirurgico.

La gengivite è dovuta alla presenza di placca batterica. La placca è una pellicola adesiva composta principalmente da batteri, ma anche proteine della saliva, zuccheri e acidi, che si accumulano sui denti.

Questa placca dentale si ispessisce e si indurisce per formare il tartaro se i denti non vengono lavati correttamente ogni giorno. È il tartaro responsabile della comparsa della gengivite. Più tartaro è presente sui denti, più attaccherà le gengive.

Gengivite sintomi: fattori di rischio per la gengivite

La gengivite è una malattia molto comune, la maggior parte di noi ne ha sofferto ad un certo punto della vita. Alcuni dei fattori che possono aumentare il rischio e portare alla nascita di gengivite sintomi sono:
- Cattive abitudini di igiene orale
- Fumo
- Dieta sbagliata e mancanza di vitamina C
- Denti storti difficili da pulire
- Cambiamenti ormonali, ad esempio quelli legati alla gravidanza, al ciclo mestruale o all'uso della pillola anticoncezionale
- Genetica e vecchiaia
- Malattie da infezioni virali o fungine

Delle volte poi bisogna ricordare che gengivite in gravidanza sintomi sono diversi o ancora che con la gengivite bambini sintomi ancora diversi.

Se i tuoi denti sanguinano spesso quando ti lavi i denti, potresti soffrire di gengivite. Se hai dei dubbi, è meglio andare in uno studio dentistico per un check-up completo e puoi prevenire questa malattia prima che sia troppo tardi. Ricorda che secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità bisogna andare dal dentista almeno una volta all'anno. La prevenzione è il miglior rimedio per la malattia.

Importante è segnalare che esiste anche la gengivite emorragica. Questo tipo di gengivite sintomi è caratterizzato dall'essere accompagnato da un sanguinamento gengivale abbondante e anomalo, causato da diversi fattori interni ed esterni, come alcuni traumi.

La causa più comune di questo sanguinamento è l'infiammazione cronica causata da placca batterica dentale, cavità del collo e tartaro. Tuttavia, dopo un trauma possono verificarsi episodi acuti di emorragia gengivale. La lacerazione della gengiva da spazzolatura aggressiva o traumi alimentari può causare sanguinamento gengivale senza la presenza di malattia gengivale.

Speriamo che questo articolo ti sia servito quando parliamo di gengivite sintomi che la interessano. Ricordiamo che la gengiva è la mucosa boccale, di colore roseo più o meno marcato, che riveste i processi alveolari dei mascellari, aderendo, a guisa di festone, al colletto dei denti. Per qualunque altro dubbio, però, ricorri al densista, che essendo l’esperto di salute dentale e di igiene orale saprà indicarti il corretto modo di procedere, le pratiche e gli attrezzi adatti per curare i problemi della tua bocca o anche per migliorarne l’estetica.
Gengivite sintomi