
Gonfiore gengiva
Gonfiore gengiva: le cause
La principale causa di gengivite è la cattiva igiene orale. Quando la placca batterica si accumula si rischiano carie ma anche gengiviti, ovvero una infiammazione delle gengive che può provocare gonfiore gengiva, arrossamento e anche sanguinamento e alitosi. Le gengive infiammate possono essere dovute a molti fattori diversi che vanno dall'irritazione temporanea causata da un alimento o da un farmaco che stiamo usando a una malattia parodontale complessa. La gengivite è causata dalla formazione di depositi di tartaro che non vengono eliminati durante l'igiene quotidiana. Si manifesta tipicamente con il sanguinamento dopo l’uso dello spazzolino. Altri sintomi di cui tener conto possono essere emorragie spontanee, infiammazioni o una colorazione violacea delle gengive. È la prima fase di una malattia parodontale e, senza un trattamento adeguato, porta alla parodontite. Come abbiamo detto prima se la gengivite si trasforma in parodontite, vorrà dire che si formeranno delle tasche parodontali tra la gengiva e il dente. Queste tasche parodontali, nel tempo, avranno più capacità di accumulare più batteri. Questi batteri distruggono progressivamente le ossa, le gengive e i tessuti che sostengono i denti con conseguente perdita del dente. Altre cause possibili di gonfiore gengiva sono il deficit nutrizionale e la relazione con il sistema endocrino. In questo caso l'infiammazione gengivale può essere causata da cambiamenti ormonali come durante la gravidanza, dopo il parto, in diverse fasi del ciclo mestruale o durante la pubertà.
Gonfiore gengiva: i consigli
Il sintomo più evidente dell'infiammazione gengivale è, come abbiamo detto prima, l'infiammazione stessa e quindi il gonfiore gengiva. Tuttavia ci sono una serie di sintomi aggiuntivi che possono aiutare a valutare la gravità del problema. Tra i sintomi abbiamo gengive rosse e gonfie, gengive sensibili che sanguinano facilmente, gengive irritate, alitosi, bruciore, mal di gola, dolore durante la masticazione e rimedi casalinghi per le gengive gonfie. Si possono anche seguire una serie di consigli per evitare di sviluppare infiammazioni gengivali in futuro. Il consiglio per evitare il gonfiore gengiva periodico è quello di lavarsi i denti dopo ogni pasto con due minuti utilizzando un dentifricio al fluoro. Non si deve dimenticare di spazzolare delicatamente le gengive e la lingua e si consiglia di utilizzare il filo interdentale almeno una volta giorno e di mangiare in modo equilibrato. La cosa più appropriata è consumare frutta e verdura in abbondanza oltre a ridurre l'assunzione di bevande e cibi zuccherati. Per evitare il gonfiore gengiva si consiglia naturalmente anche di limitare il consumo di alcol e tabacco poiché portano a gengive irritate.
Gonfiore gengiva rimedi
In caso di gonfiore gengiva da gengivite non ci si deve preoccupare ma non si dovrà nemmeno sottovalutare il problema. Un buon modo per prevenire questo problema è eseguire un'igiene orale ottimale. Un corretto spazzolino, il filo interdentale e l'uso di un collutorio adatto sono fondamentali per eliminare la maggior parte dei batteri accumulati in bocca e, quindi, evitare l'infiammazione delle gengive.
Tuttavia, per risolvere il problema della gengivite è fondamentale eseguire una pulizia orale professionale. Grazie ad esso, il tartaro viene rimosso in modo esaustivo attraverso l'uso di ultrasuoni. Il dentista poi potrebbe utilizzare una pasta per profilassi per migliorare i livelli di fluoro ed eliminare macchie dentali. Per trattare la gengiva gonfia si possono utilizzare con successo anche alcuni metodi naturali come le frizioni con olio di aloe vera e camomilla o sciacqui con infuso di malva o bicarbonato. Se il problema batterico dovesse aggravarsi il medico potrà comunque prescrivere una terapia specifica a base di antibiotici o, in alternativa, potrebbe consigliare l’assunzione di farmaci antinfiammatori. La regola aurea per contrastare la gengiva gonfia e la gengivite è comunque non trascurare mai la cura orale dopo i pasti e lavarsi i denti con la giusta forza. Inoltre la scelta del giusto collutorio completerà l’igiene orale minimizzando il rischio di carie e gengiviti.
