chiudi
Granuloma dentale antibiotico

Granuloma dentale antibiotico


Senti fastidio al cavo orale per la presenza di un granuloma? Possono anche venire nella bocca. Quando si parla di granuloma dentale antibiotico può essere un rimedio. Scopri nell’articolo l'importanza di trattare questa condizione orale in tempo!

Granuloma dentale antibiotico: cosa sapere subito

Il granuloma dentale è un piccolo nodulo o crescita tumorale che normalmente compare intorno all'apice della radice o alla gengiva del cavo orale, di natura non neoplastica. L'aspetto del granuloma di questo tipo, anche detto piogenico orale, può essere dovuto a molteplici fattori, ma il più delle volte deriva dalla presenza di una malattia orale.

Fino ad ora, la maggior parte degli esperti odontoiatrici consiglia sempre l'escissione chirurgica come terapia di scelta, poiché attraverso questa procedura è possibile rimuovere qualsiasi corpo estraneo che può essere associato alla nuova comparsa di granulomi piogeni.

Clinicamente, gli specialisti orali li rilevano quando il paziente presenta un'iperplasia infiammatoria la cui crescita elevata e morbida colpisce il tessuto periapicale normale; sembra un lampone: è di colore rosso e sanguina facilmente. L’ideale è rivolgersi a un professionista che può consigliare anche il granuloma dentale antibiotico migliore, se serve. Ma quale antibiotico per granuloma dentale? Continuiamo a leggere per capirne di più.

Antibiotico per granuloma dentale

Per curare un granuloma dentale ci vuole l'antibiotico?
Come abbiamo accennato, la formazione di questo tipo di granuloma appare solitamente come un sistema di allerta del nostro organismo in presenza di malattie parodontali a causa della mancanza di un'adeguata igiene dentale. Un fattore molto importante nello sviluppo delle infezioni dentali è la possibilità che il paziente abbia accesso a cure dentistiche adeguate e all’antibiotico per granuloma dentale.

Tuttavia, è importante conoscere tutte le cause che possono causare un granuloma piogenico orale:
  • Malattia parodontale. È la causa più comune che, sebbene si manifesti inizialmente con ipersensibilità dentale e successivamente con gengivite, quando il problema continua ad evolversi il paziente può perdere sia il dente che presentare ascessi (granulomi).
  • Carie. In quei casi in cui c'è una cura tempestiva da un dentista, l'infezione da carie può avanzare nella parte inferiore della radice del dente, causando iperplasia infiammatoria nel tessuto fibroso epiteliale.
  • Urti o traumi alla bocca. Forti urti sui pezzi portano alla loro rottura, per cui questi eventi possono anche causare la formazione di granulomi piogeni.
  • Gravidanza. Durante la gravidanza la paziente può facilmente presentare un granuloma piogenico dovuto ai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza.
  • Protesi dentarie. Quando abbiamo protesi o apparecchi ortodontici mal adattati causano un attrito costante con le mucose della bocca, nel cavo orale si producono granulomi.

Sebbene i sintomi non causino grandi disagi, puoi riconoscere la presenza del granuloma quando soffri di:
  • Infiammazione sotto forma di nodulo alla base del dente interessato.
  • Lieve dolore pulsante vicino al dente in cui è alloggiato.
  • Disagio durante la masticazione o l'applicazione di pressione sul dente interessato.
  • Sensibilità del dente al caldo o al freddo.
  • Sapore amaro in bocca.
  • Alitosi
  • Disagio generale, anche in alcune occasioni i pazienti hanno febbre e ghiandole ingrossate nel collo.

Tra i batteri che più frequentemente possiamo trovare in questo tipo di infezione ci sono gli streptococchi orali, in particolare il gruppo degli streptococchi anginosus e gli anaerobi stretti, come nel caso degli streptococchi anaerobi e delle specie Prevotella e Fusobacterium. In generale, per un granuloma dentale antibiotico che viene usato per trattare questi batteri ci sono la amoxicillina, tetracicline o eritromicina.

Invece in presenza di un granuloma piogenico si tratta questa condizione nel seguente modo:
  1. Il paziente viene valutato mediante un'esplorazione del cavo orale e viene controllata l'anamnesi per conoscere alcune delle cause che originano tale condizione.
  2. Facciamo una radiografia panoramica focalizzata principalmente sulla radice del dente interessato.
  3. Una volta ottenuta la diagnosi del granuloma apicale, sia dalla valutazione fisica che dalla radiografia panoramica e in base alla gravità del caso, verrà pianificata la chirurgia orale, che sia minimamente invasiva, efficace e di alta qualità.
  4. Tuttavia, in alcuni casi, prima di procedere con l'intervento e per controllare febbre e dolore, per granuloma dentale antibiotico viene prescritto per combattere l'infezione.
  5. Infine, per evitare che riappaia, al paziente verrà consigliato di applicare l'endodonzia e la riabilitazione del dente.

Vi sono però casi molto gravi in cui è consigliata l'asportazione del pezzo interessato, poiché la maggior parte delle volte l'apice del granuloma è talmente attaccato al pezzo che è impossibile rimuoverlo separatamente. Se ciò accade, il dente viene rimosso insieme al granuloma e viene eseguito il curettage.

In ogni caso per il granuloma dentale antibiotico più utilizzato nello studio dentistico è il gruppo delle tetracicline. Alcuni di queste sono naturali e altre ottenuti per semisintesi, che coprono un ampio spettro di batteri grazie alla loro vasta attività antimicrobica.

Oltre ad antibiotico naturale per granuloma dentale, la base di un trattamento adeguato è la pronta somministrazione di antibiotici per via endovenosa come benzilpenicillina, tetracicline e metronidazolo, oltre ad un appropriato drenaggio chirurgico. È importante tenere sempre presente che le infezioni dentali devono essere considerate come una potenziale fonte di sepsi, quindi i pazienti devono essere valutati il prima possibile per essere trattati in modo appropriato.

Granuloma dentale antibiotico e gravidanza. I rimedi

Quando il granuloma piogenico si verifica in pazienti in gravidanza, è noto come granuloma gravidico, granuloma della gravidanza o epulide della gravidanza. È un'alterazione prodotta come risposta esacerbata all'infiammazione gengivale.

Proprio per tutti i cambiamenti ormonali che sperimenta una donna incinta, il granuloma della gravidanza, sia nell'aspetto che istologicamente, è lo stesso del granuloma piogenico e di solito si manifesta soprattutto durante il primo trimestre.

Allo stesso modo, in questi casi si consiglia, prima della sua comparsa, di recarsi dal dentista il prima possibile. Il granuloma può essere rimosso solo da un chirurgo orale e ancora di più in questa situazione, poiché nonostante sia stato rimosso può riformarsi durante la gravidanza. A volte può essere rimosso solo dopo la consegna.

Per prevenire le infiammazioni, e non arrivare ad usare l’antibiotico per granuloma dentale, ti consigliamo di includere le seguenti modifiche alla tua routine:
  • Mantenere i denti sani, puliti e curati senza dimenticare la pulizia della lingua, poiché una delle cause principali è la mancanza di una rispettiva igiene orale, che a sua volta aiuterà a prevenire malattie orali di vario genere.
  • Usa spazzolini da denti di qualità e segui una buona tecnica di spazzolatura.
  • Pulite con filo interdentale anche la zona interdentale per eliminare i batteri che si depositano tra i denti.
  • Termina la tua routine di igiene con l'uso di un buon collutorio o collutorio.
  • Visita regolarmente il dentista per una pulizia dentale professionale.

In questa maniera si evita di arrivare a curare il granuloma dentale antibiotico.

Hai sintomi molto simili a quelli descritti? Prendi il tuo appuntamento dal dentista.
Granuloma dentale antibiotico