chiudi
Herpes labiale

Herpes labiale


L’herpes labiale consiste in piccole ferite o lesioni simili a vesciche che compaiono sulle labbra, sul mento, sulle guance, all'interno delle narici, sulle gengive o sul palato (queste ultime due meno frequentemente). Di solito causano dolore, sensazione di bruciore o prurito prima che si rompano e si incrostino. Le bolle da Herpes labiale vengono causate dall’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), ma a volte anche l'herpes simplex di tipo 2 (HSV-2). Negli Stati Uniti, tra il 50 e l'80% delle persone soffre di herpes orale, il che le rende suscettibili all'herpes labiale. Non c'è modo di curare o prevenire l'herpes labiale, ma ci sono alcune linee guida che possiamo seguire per ridurne la frequenza e la durata. In caso di herpes dentista e specialisti potranno fare la diagnosi e proporre i trattamenti più indicati a seconda dei casi. Le ferite dell’herpes labiale sono piccole vesciche che si sviluppano sulle labbra o intorno alla bocca. Il ceppo virale dell'herpes simplex HSV-1 è solitamente la causa. Normalmente, scompaiono in 7 o 10 giorni senza trattamento. Il virus è abbastanza contagioso e può essere trasmesso attraverso il contatto diretto. Dopo aver contratto il virus, questo rimane inattivo per la maggior parte del tempo, ma fattori come affaticamento e lesioni possono attivarlo nuovamente.

Herpes dentista: le cause

Il virus dell'herpes simplex (HSV) provoca l'herpes labiale. HSV-1 e HSV-2 sono molto contagiosi, in quanto possono essere diffusi molto facilmente per contatto diretto. Dopo essere entrato nel corpo, il virus rimane inattivo per la maggior parte del tempo ma ci sono alcuni fattori che potrebbero riattivarlo in determinati momenti. Alcune persone possono avere un solo focolaio e nessuna recidiva, mentre altri possono averne due o tre all'anno. Alcuni individui possono portare il virus senza subirne effetti poiché rimane inattivo o addormentato. L'infezione da HSV-2 può verificarsi anche come conseguenza del sesso orale con una persona con herpes genitale. Insomma in caso di herpes labiale cause tra loro molto diverse dovranno essere attenzionate così da fare la diagnosi corretta e intraprendere il giusto percorso terapeutico.

Herpes labiale: i sintomi

Si può andare dal dentista con l’herpes labiale così da ottenere una diagnosi e il giusto trattamento. Molte persone sono portatrici del virus dell'herpes simplex ma non manifestano sintomi. Molti scoprono di essere colpiti dall’herpes labiale solo quando vedono comparire afte e bolle. L’herpes labiale è considerato un sintomo di HSV-1 e 2 e le lesioni sono l'unico segno ricorrente che il virus è presente nel corpo. Nella maggior parte dei casi le infezioni da herpes non hanno segni o sintomi rilevabili. I sintomi gravi colpiscono spesso i bambini piccoli poiché non hanno avuto abbastanza tempo per creare anticorpi di difesa. I sintomi possono includere lesioni, vesciche o ulcere sulla lingua e sulla bocca, dolore alla bocca o alla lingua, gonfiore al labbro, possibili difficoltà nella deglutizione, gola infiammata, ghiandole infiammate, alta temperatura corporea, disidratazione, nausea o mal di testa. Possono anche comparire infezioni alla bocca e alle gengive note come gengivostomatite. La faringotonsillite, un'infezione alla gola e alle tonsille, può comparire nell'infezione primaria che colpisce gli adulti. Il virus dell'herpes simplex provoca l'herpes labiale che, se ricorrente, si può sviluppare in più fasi che includono sensazione di bruciore, prurito e formicolio intorno alla bocca. Successivamente le piaghe piene di liquido compaiono di solito sul bordo del labbro inferiore e le ghiandole possono iniziare a gonfiarsi. Le piaghe di solito compaiono nello stesso punto ogni volta. Con l’herpes labiale una crosta gialla si forma sopra le piaghe e queste scompaiono per lasciare il posto alla pelle rosa che guarisce senza lasciare cicatrici. La maggior parte dell'herpes labiale si risolve entro una o due settimane.

Herpes labiale: la diagnosi e la cura

Tutti coloro che hanno già sperimentato epidemie di herpes labiale non avranno problemi a riconoscere subito quando questa patologia si ripresenta. Se si sospettasse di avere un'infezione primaria, soprattutto se la piaga non è guarita entro una settimana, sarebbe bene contattare quanto prima il dentista. Il medico di solito riconosce i segni e i sintomi abbastanza facilmente ma può prescrivere un esame del sangue. In alcuni casi il medico può prelevare un campione di liquido prelevato dall'herpes labiale per verificare la presenza del virus. Di solito questo esame viene eseguito solo in pazienti con un sistema immunitario molto debole, ad esempio persone che hanno subito la chemioterapia o che hanno l'HIV. La maggior parte dei focolai di herpes labiale scompare in 1 o 2 settimane senza trattamento. Alcuni farmaci e unguenti antivirali possono ridurre la durata dell'epidemia e alleviare il disagio e il dolore. Le creme da banco e antivirali per l'herpes labiale possono ridurre la durata di un'infezione ricorrente. La maggior parte delle creme contiene Aciclovir o Penciclovir, come Zovirax e Soothelip. Sono efficaci solo se applicati non appena compaiono sintomi e formicolio poiché indica la comparsa di un mal di freddo. La crema va applicata 5 volte al giorno per 4 o 5 giorni per ottenere un effetto migliore.
Herpes labiale