
Lesioni gengivali
Le lesioni gengivali possono diventare anche molto fastidiose e sarà quindi molto importante curarle o comunque evitare che possano diventare l’inizio di infiammazioni o altre patologie. Andare spesso dal dentista consentirà di individuare subito una gengiva lesionata o una lesione gengivale precancerosa così da correre ai ripari. Come vedremo le cause delle lesioni gengivali sono disparate, si va delle lesioni gengivali da spazzolino fino alle lesioni gengivali da protesi.
Trattamenti e guarigione delle lesioni alle gengive
I tessuti orali molli come le gengive possono essere facilmente danneggiati a causa della loro fragilità. I sintomi che di solito compaiono dopo le lesioni gengivali sono piaghe e sanguinamento. La maggior parte dei tagli di questi tessuti molli non richiedono cure mediche ma si consiglia vivamente di sciacquare la bocca con acqua di mare ridotta o antisettico. Per facilitare la guarigione delle lesioni gengivali si consiglia anche di fare pressione sulla ferita e applicare del ghiaccio può fermare l'emorragia e alleviare il dolore. Se il taglio è ampio si potrebbe aver bisogno di punti per chiudere la ferita. I bambini sono molto inclini a lesioni gengivali. L'opzione migliore è calmare il bambino finché non si calma.
È importante lavarsi molto bene le mani poiché probabilmente dovranno essere avvicinate alla bocca del bambino per valutare l'entità della lesione. Sciacquare molto bene la bocca e l'area circostante con acqua fredda e rimuovere lo sporco residuo. Se l'emorragia non scompare, esercitare una pressione con una garza sterile. Si potrà anche dare al proprio figlio che soffre per lesioni gengivali un cubetto di ghiaccio per ridurre il sanguinamento dalla ferita. Se l'emorragia dura più di 5 minuti consigliamo di visitare lo studio dentistico di fiducia. Altri casi per i quali è comune recarsi dal medico sono delle lesioni gengivali che superano 1 cm di lunghezza.
Prevenzione delle lesioni gengivali
È importante che le nostre gengive siano sane per ridurre al minimo le lesioni. Per questo si consiglia di utilizzare prodotti specifici per le gengive oltre che di effettuare una buona igiene interprossimale (tra i denti) con l'utilizzo di filo interdentale e cerotti. Tutto questo, insieme alle visite di revisione nella nostra clinica odontoiatrica di fiducia, ci farà mantenere la nostra bocca in perfette condizioni. Il rischio di lesioni gengivali è comunque più alto nei bambini che magari si infilano anche oggetti appuntiti tra i denti. E’ quindi importante consigliare i bambini anche nell’esecuzione delle manovre di igiene orale. Molte lesioni gengivali sono provocate da un uso errato dello spazzolino o da uno spazzolino con setole troppo dure.
Spesso potrebbe essere sufficiente cambiare spazzolino per ridurre il rischio di causare lesioni gengivali quando ci si lava i denti. Tagli e ferite alle gengive che causano lesioni gengivali possono verificarsi di continuo. Le lesioni gengivali da spazzolino ad esempio si provocano con spazzolini che hanno setole consumate. Proprio per prevenire i problemi di questo genere molti dentisti consigliano di utilizzare lo spazzolino elettrico. Attenzione anche ad utilizzare il filo interdentale in quanto potrebbe causare lesioni gengivali e sanguinamento.
Lesioni gengivali da protesi
Sono moltissime le persone che nel corso della vita si trovano a dover affrontare il problema delle lesioni gengivali da protesi e impianti dentali. Per fortuna anche in questo caso abbiamo dei trattamenti molto efficaci. Dopo il posizionamento di una protesi spesso le gengive si presentano gonfie e sensibili e possono quindi essere più soggette a possibili irritazioni. Di solito abbiamo lesioni gengivali quando la protesi mobile è allentata ma il cibo resta intrappolata proprio sotto la dentiera graffiando le gengive. Le lesioni gengivali si possono verificare anche quando le protesi dentali non correttamente impostate causano dei politraumatismi oppure quando alcuni movimenti della lingua generano dei traumatismi d’urto. Insomma, come abbiamo visto una gengiva lesionata può avere le cause più disparate e sarà essenziale individuare quella scatenante se si vorrà risolvere il problema in modo definitivo.
Per prevenire le lesioni gengivali è assolutamente fondamentale effettuare tutti i giorni una accurata pulizia della protesi dentaria. Sarà anche importante recarsi periodicamente dal medico dentista per verificare che la dentiera sia sempre in buone condizioni e sia ancora idonea alla bocca del paziente. Anche per questo si consigliano vivamente dei controlli frequenti così da trovare per tempo eventuali problemi e trattarli prima che peggiorino. Dall’esame di ogni situazione si potranno individuare presidi che consentano di prevenire il verificarsi delle alterazioni. Meglio prevenire che curare quindi si consiglia anche di ricordarsi di cambiare lo spazzolino ogni tre mesi per diminuire il rischio di lesioni gengivali.
