
Leucoplachia
Leucoplachia: perché compare
La leucoplachia può comparire dopo una zona di irritazione prolungata. Tuttavia non esiste una causa specifica che scateni questo problema ma ci sono alcuni fattori che ne favoriscono il progresso come ad esempio consumo eccessivo di tabacco e alcol, scarsa igiene dentale, posizionamento errato delle protesi dentarie, cancro orale. Alcune patologie infettive promuovono anche lo sviluppo di alcuni tipi specifici di leucoplachia. Il virus Epstein-Barr, ad esempio, favorisce lo sviluppo della leucoplachia pelosa. In questo tipo di leucoplachia si notano dei piccoli peli crescere su tutta l’area interessata. Le malattie che indeboliscono il sistema immunitario sono anche fattori che favoriscono la formazione di leucoplachia.
Leucoplachia dentista: come riconoscerla
Viene eseguito un esame fisico per rilevare la leucoplachia. Inoltre viene effettuato un raschiamento della lesione. Una parte in sostanza viene estratta attraverso una biopsia per determinare se la causa della leucoplachia sia il cancro orale. A seconda dei risultati di queste analisi in laboratorio verrà determinato il trattamento più appropriato per ogni singolo caso, ma tenendo sempre conto delle caratteristiche e delle esigenze di ciascun paziente. Una lesione di questo tipo non implica di per sé una malignità ma deve ricevere un trattamento precoce e adeguato per evitare che diventi più grave.
Leucoplachia chi la cura
La leucoplachia viene curata dal dentista e l’obiettivo del trattamento è eliminare questa lesione che si verifica nella cavità orale. Una volta determinata la causa della leucoplachia, il trattamento si concentrerà sull'eliminazione di questo fattore. Ad esempio si dovrà smettere di fumare o alcol ed evitare denti ruvidi e apparecchi orali come le protesi. Il trattamento medico della leucoplachia può essere applicato localmente e sistemicamente. Entro poche settimane o mesi dopo aver trattato la causa della leucoplachia si ridurrà gradualmente fino alla completa eliminazione. Nei casi più gravi il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Per eseguire questa operazione viene utilizzata l'anestesia locale e l'intera area interessata verrà rimossa. È importante diagnosticare la leucoplachia nelle sue prime fasi di evoluzione per evitare complicazioni che mettono a rischio il paziente. Insomma, il dentista è lo specialista che saprà dare tutti i consigli del caso per una rapida guarigione dalla leucoplachia.
Leucoplachia: cosa altro sapere
La leucoplachia è una patologia orale abbastanza diffusa tra gli adulti. La leucoplachia di solito dà al viso macchie bianche nell'area della lingua e in altre parti delle mucose della bocca. La morfologia delle macchie orali è curiosa perché di solito si presentano come chiazze e sono piuttosto fastidiose. Generalmente la leucoplachia guarisce naturalmente, senza richiedere cure odontoiatriche, entro pochi giorni. Anche se non è un problema serio in caso di macchie sulla lingua si dovrebbe andare senza indugio dal dentista per escludere condizioni più gravi o preoccupanti e dare delle linee guida affinché le lesioni scompaiano rapidamente. La leucoplachia si forma frequentemente sia sulla lingua che sul resto delle mucose della bocca, come la zona delle guance. In generale non è un problema serio poiché di solito non porta a gravi complicazioni. Tuttavia, data la formazione di placche bianche in bocca, consigliamo sempre di recarsi dal dentista. In questo modo ci assicuriamo che si tratti di una leucoplachia orale e non di patologie più preoccupanti. Prima di progettare un trattamento per curare la leucoplachia la prima cosa che dobbiamo fare è individuare dove si trova l'origine della malattia. Se le macchie sulla lingua sono state formate dall'attrito degli attacchi o delle protesi possiamo progettare un piano d'azione di conseguenza. Tuttavia, poco altro possiamo fare dalla clinica odontoiatrica, poiché non esiste un trattamento per eliminare queste lesioni. Per evitare la leucoplachia si raccomanda quindi di eliminare piccante, acido e dolce così da facilitare la guarigione delle lesioni linguali. Si consiglia anche di ridurre al minimo il consumo di tabacco e di alcol e di andare dal dentista in modo che possa analizzare la situazione e offrirti un trattamento di qualità. SI consiglia anche di andare periodicamente a sottoporsi a sedute di igiene orale professionale e di lavarsi i denti 2-3 volte al giorno utilizzando spazzolini e dentifrici di qualità, collutori e filo interdentale.
