
Lichen planus orale
Lichen planus orale: i sintomi
Tra i sintomi del Lichen planus orale abbiamo la comparsa di alcune lesioni che possono apparire come macchie bianche di tessuto sollevate e reticolate o macchie di tessuto rosse, gonfie e dolorose. Ci sono poi anche piaghe aperte di vario tipo in diverse posizioni. Queste lesioni possono comparire all’interno delle guance, sulle gengive, sulla lingua, sui tessuti interni delle labbra, sul palato. Inoltre con il Lichen planus orale si sentirà anche dolore e disagio ma le macchie bianche reticolate potrebbero non causare disagio quando compaiono all'interno delle guance.
I sintomi che accompagnano le macchie rosse, gonfie e le ferite aperte possono includere diversi aspetti come sensazione di bruciore e dolore, sensibilità a cibi caldi, acidi o piccanti, sanguinamento o irritazione con lo spazzolino, infiammazione delle gengive, macchie dolorose e ispessite sulla lingua, disagio quando si parla. Quando si ha il Lichen planus si potrebbero avere delle lesioni che colpiscono anche altre parti del nostro colpo come pelle e genitali. In questo caso le lesioni sui genitali femminili spesso causano dolore o bruciore e disagio durante i rapporti sessuali. Le lesioni sono generalmente rosse ed erose e occasionalmente appaiono come aree bianche. Ma non finisce qui, le lesioni da Lichen Planus possono riguardare anche orecchie, occhi, esofago e cuoio capelluto.
Lichen planus orale: le cause
La causa del lichen planus orale è sconosciuta. Indipendentemente dalla causa, i linfociti T, una classe di globuli bianchi coinvolti nell'infiammazione, sembrano essere attivati nel lichen planus orale. Ciò potrebbe indicare un disturbo immunitario e potrebbero essere coinvolti alcuni fattori genetici. Ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la causa esatta. In alcune persone, il lichen planus orale può essere innescato da alcuni farmaci, lesioni della bocca, infezioni o agenti che causano allergie come i materiali dentali. Lo stress può essere correlato al peggioramento o alla recidiva dei sintomi. Tuttavia, queste cause non sono confermate. Chiunque può contrarre il lichen planus orale, ma è più comune nelle donne di mezza età. Alcuni fattori possono aumentare il rischio di lichen planus orale, come avere un disturbo che riduce l'immunità o assumere determinati farmaci, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.
Lichen planus orale terapia
In caso di Lichen planus orale è importante sapere quando andare dal dentista per una diagnosi. In caso si dovesse ravvisare qualcuno dei sintomi sopra elencati la cosa migliore sarà prenotare una visita il prima possibile. Casi gravi di lichen planus orale possono aumentare il rischio di sperimentare dolore, perdita di peso, stress o ansia, depressione, infezioni secondarie da funghi o lieviti e cancro orale. La cura lichen planus orale consiste nell’assunzione di farmaci che sopprimono o modificano la risposta immunitaria del corpo e possono essere utilizzati per migliorare le lesioni più gravi e ridurre il dolore. Per la cura del Lichen planus orale si utilizzano farmaci come unguenti o gel topici e inibitori della calcineurina che sono simili a farmaci orali usati per prevenire il rigetto degli organi trapiantati.
Per i casi gravi in cui il lichen planus orale coinvolge anche altre aree, come il cuoio capelluto, i genitali o l'esofago, possono essere utilizzati farmaci sistemici che sopprimono il sistema immunitario. L'uso di alcuni farmaci, come gli steroidi topici, può portare alla crescita eccessiva del lievito. Durante il trattamento si raccomanda di pianificare regolari visite di follow-up con il proprio medico di base per verificare la presenza di infezioni secondarie e ricevere il trattamento. Il mancato trattamento delle infezioni secondarie può peggiorare la condizione. Il lichen planus orale è una condizione cronica. Non esiste una cura, quindi il trattamento si concentra sull'aiutare a guarire lesioni gravi e ridurre il dolore o altri disagi. Il medico controllerà le sue condizioni per determinare il trattamento appropriato o sospenderlo se necessario. Se non si ha disagio e sono presenti solo lesioni reticolate bianche, si potrebbe non aver bisogno di alcun trattamento.
Per quanto riguarda la diagnosi di Lichen Planus orale si utilizza la biopsia. Con questo metodo viene prelevato un piccolo campione di tessuto da una o più lesioni della bocca ed esaminato al microscopio. Potrebbero essere necessari altri test microscopici più specializzati per identificare le proteine del sistema immunitario che sono comunemente associate al lichen planus orale. Possono essere eseguiti anche degli esami del sangue per identificare malattie come l'epatite C, che in rari casi, può essere associata al lichen planus orale, e il lupus, che può sembrare simile al lichen planus orale.
