
Macchia nera gengiva
Macchia scura gengiva: possibili cause
Alcuni gruppi etnici hanno maggiori probabilità di avere la melanosi gengivale. Il colore delle gengive non è esattamente lo stesso in tutti gli esseri umani, proprio come accade con la pelle o con i capelli. Non solo, una macchia nera gengiva potrebbe anche essere causata dall’abitudine del fumo, peraltro strettamente correlata anche alla malattia parodontale (tra molti altri problemi di salute) e causa principale della perdita precoce dei denti. Le sostanze nocive contenute nel fumo di tabacco influiscono gravemente anche sull'estetica della nostra bocca in quanto fanno sì che i denti acquisiscano quella caratteristica tonalità gialla dei fumatori e che le gengive si scuriscano. L'amalgama d'argento è il materiale con cui in passato venivano realizzate le otturazioni. Sebbene sia attualmente in disuso, ci sono ancora molti pazienti che hanno questo tipo di otturazioni metalliche. Questo materiale è costituito da una lega di metalli, che a lungo termine può provocare i cosiddetti “tatuaggi ad amalgama”, cioè macchie scure sulle gengive. Quando si riempie una cavità con un'otturazione in amalgama d'argento, l'amalgama può talvolta depositarsi sulle gengive, creando una macchia. Questi cosiddetti tatuaggi non possono essere rimossi, ma sono innocui per la nostra salute, anche se un po' antiestetici. Alcuni farmaci come i contraccettivi orali, una certa classe di antidepressivi o anticonvulsivanti includono tra i loro effetti collaterali quello di produrre macchie sui nostri denti e sulle nostre gengive. In caso di macchia nera sulla gengiva superiore o inferiore è comunque importante sapere che esistono dei trattamenti efficaci. Uno dei sintomi del cancro orale può essere un cambiamento nel colore delle gengive. Le gengive nere associate a piaghe, sanguinamento e gonfiore dovrebbero essere un motivo per consultare il proprio dentista che effettuerà gli esami necessari per diagnosticarne le cause.
Macchia nera gengiva: i trattamenti
Una gengiva dolorante con macchia scura può essere trattata efficacemente andando ad eliminare quelli che sono gli strati più superficiali della gengiva, ovvero quelli che presentano questa colorazione. Attraverso strumenti specifici viene eseguita questa tecnica in cui i pigmenti neri vengono eliminati negli strati più superficiali della gengiva. Per mezzo di una gengivectomia la parte più superficiale della gengiva macchiata di scuro viene rimossa. L'unità elettrochirurgica ha il vantaggio rispetto al suo analogo di ridurre al minimo l'emorragia del paziente durante la procedura. Lo stato di salute della bocca ci fornisce indizi sullo stato generale della nostra salute. La bocca è il punto di accesso alle vie respiratorie e digestive. Per questo motivo, prestare adeguata attenzione a queste tracce sarà un modo per evitare disturbi più gravi che possono influire sulla nostra salute generale. Le gengive sane hanno un aspetto rosato, ma a volte si sviluppano macchie marrone scuro o nere, che nella maggior parte dei casi rappresentano solo un problema estetico. Ma dobbiamo essere vigili, le gengive nere possono essere un'indicazione che qualcosa non va e se sappiamo perché, possiamo agire per evitarlo. La macchia nera gengiva non è solamente un problema di tipo estetico, proprio per questo meglio non sottovalutare questo problema.
Macchia nera gengiva: tutte le informazioni
L'oscuramento delle gengive è abbastanza comune. Oltre ad essere un problema estetico, le gengive nere sono spesso un sintomo di alcuni problemi di salute orale. Le gengive sono la parte più importante della nostra bocca e questo perché la sua funzione è quella di trattenere e proteggere i denti. Il loro colore è solitamente rosa anche se, a volte, le gengive si scuriscono e hanno delle macchie nere o marroni. Come leggerete più avanti, questo di solito è un problema puramente estetico. Si consideri anche che alcuni farmaci come le pillole anticoncezionali possono anche far diventare le gengive più scure. A volte la causa delle gengive scure è semplicemente genetica. Così come ereditiamo il colore della nostra pelle o dei nostri capelli, anche il colore delle nostre gengive ha un carattere genetico legato alla concentrazione di melanina. Naturalmente, anche le malattie gengivali come la gengivite e la parodontite influenzano l'aspetto delle gengive stesse. Il tartaro accumulato sui denti finisce per infiltrarsi nelle gengive, provocandone l'infiammazione e l'infezione. La macchia nera gengiva potrebbe anche essere un problema grave, proprio per questo non bisogna ignorare alterazioni di colore.
