
Mal di denti cause
Mal di denti cause: come riconoscerle
La cosa migliore è sottoporsi a un esame orale completo per scoprire la causa del mal di denti. Di solito tra le cause di mal di denti abbiamo patologie come bruxismo, trauma dentale, infezione gengivale, eruzione dentale e morso anormale. Proprio per questo l’igiene orale è così importante e non bisogna mai sottovalutarla se non si vuole correre il rischio di soffrire di patologie anche molto dolore. Tra le cause del mal di denti bisogna citare anche gli ascessi, ovvero una quantità di pus accumulata intorno alla radice del dente.
Quando ciò avviene potrebbe essere a causa di una infezione batterica e gli altri sintomi sono gengive sanguinanti e perdita ossea intorno al dente. Un problema ai denti ignorato per lungo tempo potrebbe trasformarsi in sepsi e la sepsi, se non adeguatamente e celermente curata, potrebbe portare anche alla morte. Chi soffre di mal di denti dovrebbe subito fare un esame e non perdere tempo in quanto è la propria salute a essere in ballo. In materia di mal di denti cause e possibili rimedi vanno quindi analizzati con estrema attenzione proprio per evitare problemi maggiori in futuro.
Mal di denti cause psicologiche e non solo
Se, dopo una visita dal dentista, dovesse emergere che non ci sono problemi ai denti o nella mascella, allora bisognerà capire quale sia la causa del dolore. In alcuni casi il dolore ai denti potrebbe essere la spia di un problema di altra natura. E’ questo ad esempio il caso dello stress eccessivo, di alcune patologie cardiache e anche di alcuni tumori. Anche il raffreddore e le allergie possono provocare dolore ai denti in quanto esercitano una pressione sui seni paranasali che, a loro volta, possono premere sulle radici dei molari superiori. In questo caso specifico bisognerà farsi visitare dal proprio medico per farsi prescrivere un antistaminico così da allentare la pressione. In caso di stress potrebbe anche capitare che si verifichi un mal di testa improvviso.
Mal di denti cause: saper interpretare il mal di denti
Una volta chiarite nel dettaglio le possibili cause di mal di denti, bisognerà anche saper fare una preliminare auto-diagnosi del disturbo così da interpretare al meglio i segnali che invia il corpo umano. In materia di mal di denti cause e fattori scatenanti vanno analizzati attentamente e bisognerà tener presente l’intensità del dolore (lancinante, acuto e così via) e della localizzazione del mal di denti (canino, molare, dente del giudizio ecc.). Bisognerà anche saper dire al dentista se il dolore è continuo o intermittente e se peggiora o si intensifica quando si consumano alimenti caldi, freddi, salati, acidi o zuccherati. Sarà anche importante verificare l’eventuale presenza di altri sintomi “satelliti” come ad esempio la febbre, alitosi o sanguinamento gengivale. Chi riesce a interpretare il tipo di mal di denti riuscirà già a farsi un’idea approssimativa della tipologia di disturbo. In questo modo inoltre si aiuterà il dentista nella diagnosi.
Mal di denti cause: la carie
Come già detto una delle cause del mal di denti è sicuramente la carie. Il paziente prova solo fastidio più che dolore quando consuma cibi troppo caldi o troppo freddi. Basterà però solo allontanare lo stimolo per far subito regredire il fastidio. Con il passare del tempo però il fastidio diventa sempre di più un vero e proprio dolore ai denti. La corona del dente risulta lesionata e si nota un puntino o una macchia scura oltre che una alterazione dello smalto del dente. La sintomatologia in questo caso è quello della carie e il consiglio è quello di agire subito per non lasciare che i batteri si spingano in profondità creando delle lesioni importanti.
Mal di denti cause e rimedi: l'alveolite
Anche l’alveolite è una delle cause dimal di dentipiù diffuse. In questo caso il mal di denti inizia circa 3 o 4 giorni dopo l’estrazione di un dente. In questo caso il dolore è subito molto intenso ed è accompagnato da sintomi come febbre alta, gengivite e alitosi. Si tratta di un tipo di mal di denti purtroppo molto comune dopo un intervento di avulsione dentale. Per fortuna è possibile risolvere il dolore da alveolite entro 7-15 giorni dal giorno dell’operazione. Insomma, in caso di mal di denti cause e conseguenze sono importanti quindi meglio non far finta di niente e fronteggiare il dolore il prima possibile per evitare che diventi cronico o peggiori.
