
Mal di denti rimedi della nonna
Mal di denti rimedi della nonna: come funzionano
Spesso se si ha male ai denti non è detto che il dentista possa ricevere subito il paziente. In questi casi i rimedi della nonna per il mal di denti sono la soluzione ideale per ridurre il dolore. Attenzione però a non cadere nell’errore di pensare che i rimedi della nonna possano essere anche una cura. Problemi come carie, ascessi o gengiviti infatti devono essere per forza di cose risolti grazie all’intervento di uno specialista e all’impiego di strumentazioni professionali. Anche se ci sono alcuni rimedi che aiuteranno ad alleviare il dolore, il gonfiore e altri sintomi, è molto importante cercare di capire quale sia la causa del mal di denti. Insomma se si parla di mal di denti rimedi della nonna o fai da te dovranno essere considerati solo delle possibili soluzioni per alleviare il dolore in attesa della visita dal dentista.
Mal di denti rimedi della nonna: no agli antibiotici fai da te
Se si ritenesse di avere in corso una infiammazione dentale non bisognerà improvvisarsi medici e auto prescriversi degli antibiotici. L’automedicazione con antibiotici è infatti un grave errore in quanto spesso e volentieri non solo non servirà a risolvere il problema, ma rischierà di creare resistenza agli antibiotici. Si dovranno consumare antibiotici solo nel caso dovessero essere prescritti dal dentista.
Mal di denti rimedi della nonna: sì agli antidolorifici
Tra i rimedi al mal di denti della nonna noti a tutti c’è il ricorrere ad antidolorifici e antinfiammatori. Si tratta di assumere medicinali come il paracetamolo e l’ibuprofene così da alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione in completa sicurezza. Paracetamolo e ibuprofene aiuteranno ad alleviare il dolore ma il nostro consiglio è quello di non abusarne ma di assumerlo solo su consiglio del dentista.
Mal di denti rimedi naturali della nonna: acqua e sale
Parlando di mal di denti rimedi della nonna come quello che stiamo per svelarvi rientrano di certo fra i più comuni: stiamo parlando dei risciacqui con acqua salata. Si tratta di un rimedio del tutto naturale che aiuterà a ridurre in parte l’infiammazione e anche ad alleviare il dolore. Non è un rimedio dannoso per i denti e basterà mettere un cucchiaio di sale in mezzo bicchiere di acqua calda e fare dei risciacqui. Assolutamente non raccomandato invece eseguire i risciacqui con l’acqua ossigenata. Molti lo fanno ma il rischio è che il perossido di idrogeno contenuto nell’acqua ossigenata possa danneggiare le gengive e lo smalto non aiutando a mitigare il dolore ai denti.
Olio di chiodi di garofano
Usare chiodi di garofano per mal di denti è molto utile. L’olio di chiodi di garofano infatti è stato sempre usato nel corso della storia proprio per curare il mal di denti in quanto può attenuare il dolore e ridurre anche l’infiammazione. L’olio di chiodi di garofano contiene eugenolo, un antisettico naturale, ma andrà assunto con moderazione. Basterà applicare un po' di olio di chiodi di garofano su un batuffolo di cotone e applicarlo sulla zona interessata. Si potrà poi sciacquare il tutto con una soluzione di acqua e alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano. Insomma se si parla di mal di denti rimedi della nonna come i chiodi di garofano possono davvero fare la differenza.
Mal di denti rimedi della nonna: la menta
Sempre parlando di rimedi della nonna per il mal di denti dobbiamo nominare anche l’olio di menta piperita. Proprio come l’olio di chiodi di garofano si tratta di uno dei rimedi che sono stati usati da sempre per alleviare il mal di denti. La menta ha proprietà antibatteriche e può aiutare a ridurre il dolore ai denti in modo importante. Utilizzare la menta servirà a intorpidire l’area per un breve periodo senza per questo danneggiare in alcun modo i denti o le gengive. Tra i mal di denti rimedi naturali della nonna, la menta è forse uno dei più indicati. Sarà sufficiente immergere un batuffolo di cotone con alcune gocce di olio e applicarlo sulla zona interessata. Un’altra possibilità è quella di usare una bustina da tè alla menta e posizionarla sul dente che fa male.
Mal di denti rimedi della nonna: no all'aspirina macinata
Un altro dei rimedi della nonna contro il mal di denti consiste nel sistema dell’aspirina macinata sul dente interessato. L’aspirina non è un medicinale che agisce a contatto della pelle o delle gengive quindi non può alleviare il dolore se non dopo essere ingerita. Non solo, l’aspirina contiene acido acetilsalicilico e, se applicato sul dente, può causare lesioni alle gengive o danneggiare lo smalto dei denti. Per questo motivo l’aspirina macinata non è assolutamente raccomandata anche perché può andare a influire sulla struttura della superficie del dente e causare irritazione ai tessuti molli della bocca. Anche gli impacchi freddi per mal di denti possono servire, ma solo per ridurre il dolore in causo di traumi in quando il freddo provoca la costrizione dei vasi sanguigni e rende il dolore meno grave. In caso di mal di denti rimedi della nonna naturali possono aiutare a tenere a bada il dolore senza conseguenze negativi o rischi per la salute.
