
Mughetto bocca
Dentista mughetto: quali sono le cause?
Cerchiamo ora di capire quali sono le cause del mughetto bocca. Il mughetto orale si verifica quando un fungo chiamato Candida albicans cresce sul rivestimento della bocca. Questo fungo, come altri microrganismi, si trova solitamente nel cavo orale senza che ciò arrechi alcun disagio (il sistema immunitario è responsabile di tenerlo a bada) e diventa fastidioso solo quando sono soddisfatte le condizioni necessarie affinché la candida possa riprodursi. In genere, il mughetto bocca è un problema minore che può colpire chiunque, sebbene sia più probabile che compaia nei neonati, negli anziani, negli utenti di protesi dentarie o nelle persone con sistema immunitario indebolito Altri fattori di rischio per l'insorgenza della malattia sono il soffrire di malattie come il diabete o l'anemia, la xerostomia, l'assunzione di alcuni antibiotici o il fumo. Andare dal dentista per candida orale è un’ottima idea così da iniziare subito il giusto percorso terapeutico e velocizzare la guarigione.
Mughetto bocca: i sintomi
Sebbene i sintomi del mughetto bocca siano solitamente assenti quando la malattia è innescata, man mano che progredisce e a seconda della causa sottostante possono comparire segni che compaiono improvvisamente e possono persistere per diversi giorni. Il sintomo principale del mughetto bocca orale è la comparsa di placche o lesioni biancastre sulla lingua o all'interno delle guance. Sintomi come leggero fastidio durante la deglutizione, leggero sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti (dovuto allo sfregamento che lo spazzolino può esercitare sulle placche), screpolature e irritazioni dell'angolo delle labbra sono tutti piuttosto frequenti quando si parla di mughetto bocca. Nei casi più gravi le placche potrebbero diffondersi all'esofago causando ulteriore disagio come difficoltà o dolore quando si mangia. Inoltre se la persona ha un sistema immunitario compromesso la candida potrebbe diffondersi anche al tratto digestivo, ai polmoni o al fegato.
Come si cura il mughetto in bocca
Nella maggior parte dei casi il trattamento del mughetto bocca si basa sulla cura e sulla prevenzione delle cause che hanno causato la comparsa della malattia. Una buona igiene orale che comprenda lo spazzolino almeno due volte al giorno e l'uso del filo interdentale è fondamentale, così come la rimozione e la pulizia delle protesi dentarie. Sempre per contrastare i sintomi del mughetto bocca si potrebbero anche effettuare degli sciacqui con acqua tiepida e sale o consumare yogurt senza zucchero per ripristinare la flora batterica. Se nessuna di queste misure è efficace per il mughetto bocca, molto probabilmente il medico o il dentista sarà in grado di prescrivere un trattamento antimicotico. Mantenere una corretta igiene dentale, evitare abitudini come il fumo, limitare il consumo di alimenti che hanno un alto contenuto di zucchero o che contengono lievito (pizze, focacce, torte, pane, birra, vino) e recarsi regolarmente dal dentista sono misure che contribuire a ridurre il rischio di sviluppare infezioni da lieviti orali. Osservando la lingua e la bocca, si possono osservare lesioni vellutate e biancastre in bocca e sulla lingua.
Sotto questo materiale biancastro c'è un tessuto arrossato che può sanguinare facilmente. Per il mughetto bocca orale nei bambini di solito non è necessario alcun trattamento poiché di solito il problema si risolve nel giro di un paio di settimane. Se la condizione è lieve può essere sufficiente assumere solo yogurt o cibi con bifidus. Tuttavia, specialmente nel caso di persone immunodepresse o in trattamento con immunosoppressori, la candidosi orale può peggiorare e diffondersi all'esofago e allo stomaco e successivamente in tutto il corpo. Se la candidosi si diffonde al cervello può causare meningite, se raggiunge il cuore può causare endocardite, mentre nelle articolazioni può causare artrite. Meglio quindi prestare sempre la massima attenzione ai sintomi del mughetto bocca e andare subito dal dentista per una diagnosi così da intervenire il prima possibile ed evitare conseguenze gravi per il nostro organismo. Prevenire comunque è sempre molto meglio che curare, si consiglia quindi di andare spesso dal dentista e prestare attenzione ad abitudini e alimentazione.
