
Odontoma
Odontoma sintomi
In caso di odontoma è importante riconoscerlo per tempo e individuare la causa primaria che ha permesso la formazione della cisti odontogena. Si tenga anche conto del fatto che far crescere l'odontoma è pericoloso poiché l'osso che sostiene i denti potrebbe essere riassorbito generando uno sgradevole movimento dentale. I sintomi dell'odontoma sono molto facili da analizzare. La verità è che la stessa cisti ci avverte che c'è un problema nei tessuti molli orali. Se si presenta uno dei sintomi tipici dell’odontoma si consiglia di fissare quanto prima una visita presso il proprio dentista di fiducia. Tra questi sintomi abbiamo sicuramente la mobilità dentale ma anche il disagio e il gonfiore intorno alla zona dell’odontoma. Uno dei sintomi delle cisti dentali è anche la comparsa di piaghe in bocca. Non solo, con l’odontoma si rischia anche di soffrire di sensibilità dentale e perdita ossea con l’osso alveolare che tende a riassorbirsi a causa dell'infezione. I test diagnostici effettuati nella clinica odontoiatrica sono all'avanguardia e offrono informazioni molto importanti sullo stato delle strutture dentali. Attraverso radiografie panoramiche, fotografie intraorali e lo scanner intraorale 3D sarà possibile pianificare una procedura di successo che restituirà tutta la salute al sorriso.
Che cos’è l’odontoma composto
L’odontoma composto è formato da una massa tumorale che conserva però la normale struttura dentaria. I tessuti duri e molli stabiliscono le loro relazioni e sono ricoperti da una caratteristica capsula fibrosa. In questo caso l’odontoma appare in tutto e per tutto simile al dente ma sembra rudimentale (denticolo). L’odontoma composto comunque si riscontra soprattutto nella zona tra incisivi e canini e sembrerebbe essere collegato alla presenza di germi dentari in sovrannumero o frammentati. I test diagnostici effettuati nella clinica odontoiatrica sono all'avanguardia e ci offrono informazioni molto importanti sullo stato delle strutture dentali. Attraverso radiografie panoramiche, fotografie intraorali e lo scanner intraorale 3D si potrà pianificare una procedura di success, che restituirà tutta la salute al sorriso.
Odontoma: i trattamenti
La scelta del trattamento per l’odontoma dipende da molti fattori. Da qui l'importanza di una diagnosi di qualità. I dentisti studiano ciascun caso in modo multidisciplinare per pianificare un piano di trattamento esclusivo. Il nostro obiettivo è rimuovere con successo la cisti dentale, evitando così che riappaia. Per questo ci sono molte tecniche odontoiatriche che possiamo eseguire come ad esempio l’apicectomia, l’endodonzia, le rendodonzia e l’otturazione dentale. L’apicectomia ad esempio consiste nell'asportare completamente l'odontoma, rimuovendo al contempo una piccolissima parte della radice del dente danneggiato. Attraverso l'endodonzia si sigillano invece i canali del dente che hanno causato la cisti. Infine, attraverso un'otturazione ben pianificata sigilliamo il dente impedendo la ricomparsa della cisti.
Gli interventi chirurgici sono necessari nei casi complessi poiché l'odontoma ha causato gravi danni al parodonto. In questi casi in cui la chirurgia orale è fondamentale si potrà usufruire del programma di sedazione cosciente. L’odontoma lo può togliere il dentista con un trattamento esclusivamente chirurgico che prevede l’enucleazione del tessuto patologico e lo scrupoloso raschiamento della cavità ossea residua. La rimozione della massa consentirà di creare delle nuove condizioni per la normale eruzione dei denti. Una volta eseguito l’intervento ci sarà un rischio molto basso di recidive e quindi il problema dell’odontoma potrà dirsi correttamente risolto. La diagnosi ritardata di odontoma potrebbe anche rendere necessario l’uso della trazione ortodontica del dente o dei denti vicino alla lesione enucleata così da orientarli in una posizione adeguata nell’arcata. L’estrazione dei denti è comunque considerata opportuna in caso di degenerazioni cistiche o di lesioni di tipo morfologico. La chirurgia conservativa per l’odontoma consiste nella resezione della massa tumorale ed è sicuramente il trattamento considerato più efficace tra tutti. Una volta rimosso l’odontoma non si avranno più recidive.
