chiudi
Parodontopatia diffusa

Parodontopatia diffusa


La parodontopatia diffusa è considerata una malattia infettiva-infiammatoria, che, a seconda del grado di compromissione, può portare alla perdita totale dei tessuti di supporto del dente. Considerando che l'eziologia della malattia è principalmente infettiva (placca batterica), il trattamento si concentra principalmente sul controllo dell'infezione e sulla riduzione dell'infiammazione. Pertanto, per eseguire un trattamento parodontale di successo è necessario determinare adeguatamente la diagnosi e la prognosi parodontali. La parodontopatia diffusa è una patologia molto pericolosa per la salute del cavo orale, anche per questo è importante concentrarsi sull’importanza della buona igiene orale così da evitare l’accumulo di placca batterica e minimizzare il rischio di carie o gengivite. Ricordiamo che la parodontite è una malattia parodontale che rappresenta l’evoluzione della gengivite. Se non trattata, la parodontopatia diffusa potrebbe causare anche la caduta dei denti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di trattare dei sintomi e delle cause della parodontopatia diffusa e parleremo anche dei rimedi più efficaci.

Parodontopatia diffusa cos’è

La parodontopatia diffusa è una patologia che parte da una piccola porzione del parodonto per poi espandersi anche a tutte le zone circostanti. Si differenzia in questo dalla parodontopatia aggressiva che progredisce rapidamente e porta alla perdita totale dei denti o dalla parodontopatia sistemica che è causata da patologie pregresse come diabete, sindrome di Down e artrite reumatoide. La parodontopatia diffusa viene diagnosticata ogni anno a moltissime persone che, per lo più, non prendono le dovute precauzioni ai suoi primi sintomi ritrovandosi con una forma cronica di questa patologia. La parodontopatia diffusa è quindi una delle malattie più terribili in quanto spesso ci si rende conto di soffrirne quando ormai il virus ha già iniziato a colpire in profondità. La parodontopatia diffusa inizia tipicamente interessando solo una piccola porzione di tessuto gengivale per poi estendersi molto rapidamente coinvolgendo numerosi parti della bocca.

Parodontopatia diffusa sintomi

La malattia parodontale è intesa come il coinvolgimento patologico delle gengive e ne esistono fondamentalmente due tipi: gengiviti e parodontiti. Il primo è un processo infiammatorio delle gengive e il secondo un aggravamento di questo processo che può danneggiare i tessuti molli e le ossa che sostengono i denti fino a farli cadere. La causa fondamentale è la scarsa igiene dentale che favorisce la formazione di placca batterica e tartaro al di sotto della linea gengivale. Se non si pulisce la bocca nello studio del dentista potrebbe svilupparsi una gengivite che causa infiammazione, arrossamento e sanguinamento delle gengive. Se questa non viene trattata adeguatamente, compare la parodontite, termine che significa infiammazione intorno al dente, che provoca il ritiro delle gengive e la formazione delle cosiddette tasche parodontali.

Così, l'azione dei batteri e del sistema immunitario per combatterli finisce per danneggiare l'osso e i tessuti che sostengono il dente, così che inizia ad allentarsi e può anche cadere. Oltre alla scarsa igiene orale, ci sono altri fattori di rischio che favoriscono la comparsa della malattia parodontale come il tabacco, i cambiamenti ormonali nelle donne, il diabete e altre malattie, o l'azione di alcuni farmaci. Tra i sintomi abbiamo quindi alitosi, rossore delle gengive, infiammazione, bruciore e dolore o infezione. L'esistenza di una parodontopatia diffusa può essere rilevata, oltre all'infiammazione e al sanguinamento delle gengive dalla presenza di dolore durante la masticazione, sensibilità dei denti, mobilità dei denti e recessione gengivale.

Parodontopatia diffusa: le cause

La maggior parte delle persone considera la parodontopatia diffusa come un risultato di scarsa igiene orale. Le cause da cui deriva non interessano soltanto chi non rispetta la saluta e la corretta pulizia dei denti. Tra gengive e dente infatti c’è un piccolo spazio noto come sacca gengivale che risulta molto difficile da pulire utilizzando semplicemente un normale spazzolino o con il filo interdentale. Si consiglia per questo motivo di fissare una visita specialista dal proprio dentista di fiducia almeno una volta l’anno.

Parodontopatia diffusa cura

Il trattamento della parodontopatia diffusa dipenderà dal grado di evoluzione. In caso di gengivite l'obiettivo principale è eliminare l'infezione e la placca batterica attraverso una pulizia dentale o un raschiamento. Tuttavia, se la parodontopatia diffusa continua a progredire e peggiora, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere i depositi di tartaro dalle aree più profonde o ridurre la tasca parodontale. Potrebbe anche essere necessario introdurre un tessuto a rete che serva da guida per la rigenerazione del tessuto danneggiato o procedere con innesti ossei e tissutali per sostituire quelli distrutti. Di solito la parodontopatia diffusa si cura con una serie di accorgimenti da adottare nella nostra vita quotidiana. Bisognerà lavarsi i denti almeno tre volte al giorno senza dimenticarsi di passare anche il filo interdentale. Si dovrà poi risciacquare la bocca con del collutorio così da massimizzare i germi eliminati. Si consiglia di seguire una dieta molto ricca di vitamine e minerali che sono il carburante delle nostre difese immunitarie. Così facendo si potrà essere sicuri che il corpo sarà maggiormente difeso dai virus dell’infezione gengivale che causano la parodontopatia diffusa.
Parodontopatia diffusa