chiudi
Pericoronite dente del giudizio

Pericoronite dente del giudizio


La pericoronite dente del giudizio è l'infiammazione del tessuto intorno al terzo molare, noto anche come dente del giudizio. La condizione si verifica più spesso nei molari parzialmente interessati o non completamente visibili. È anche più comune nei molari inferiori rispetto ai molari superiori. La maggior parte delle persone che soffre di pericoronite dente del giudizio ha un lembo di tessuto gengivale che copre parzialmente la corona del dente in eruzione. Il medico in questi casi può consigliare di rimuovere il lembo o il dente, a seconda di diversi fattori. A volte solo trattare i sintomi reali è il modo migliore per trattare questa patologia. Nei prossimi paragrafi cercheremo di affrontare i diversi aspetti legati alla pericoronite dente del giudizio e ci soffermeremo sui rimedi più efficaci.

Pericoronite dente del giudizio: i sintomi

I sintomi della pericoronite dente del giudizio variano anche molto a seconda che la condizione sia acuta o cronica. I sintomi della pericoronite acuta includono un forte dolore localizzato vicino ai denti posteriori e anche l’infiammazione del tessuto gengivale a cui potrebbero accompagnarsi dolore durante la deglutizione e pus. La pericoronite dente del giudizio cronica può includere i seguenti sintomi: alito cattivo, sapore sgradevole in bocca e dolore lieve o sordo che dura fino a 1-2 giorni.

Pericoronite dente del giudizio: possibili cause

La pericoronite di solito compare quando un molare è parzialmente incluso. I batteri si accumulano quindi intorno al tessuto molle causando infiammazione. Ci sono poi alcuni fattori dei quali bisognerà tener conto che possono aumentare sensibilmente il rischio di pericoronite come ad esempio avere tra i 20 e il 29 anni, avere denti del giudizio che non crescono correttamente, scarsa igiene orale, tessuto gengivale in eccesso, gravidanza e accumulo di stress. La salute generale per il momento non ha dimostrato di essere un fattore di rischio per la pericoronite. Il dentista esaminerà il dente per vedere se è parzialmente eruttato e verificherà la presenza di un lembo gengivale. Se necessario, il dentista procederà anche nell’eseguire una radiografia per avere una visione chiara dello stato del paziente e poter pianificare il giusto trattamento.

Quali sono le complicanze della pericoronite dente del giudizio?

La principale complicanza della pericoronite è il dolore e l'infiammazione intorno al dente. Quando si parla di pericoronite dente del giudizio quanto dura e come curarla è sempre bene cercare le risposte dallo specialista. In alcuni casi inoltre l'infezione può diffondersi dal dente interessato ad altre aree della bocca. Sebbene accada di rado, una persona che soffre di pericoronite può sviluppare una complicazione pericolosa per la vita chiamata angina di Ludwig, in cui l'infezione si diffonde alla testa e al collo. Un'infezione che si diffonde nel flusso sanguigno, nota anche come sepsi, può essere una complicazione pericolosa per la vita.

Pericoronite dente del giudizio rimedi

In caso di pericoronite dente del giudizio il dentista prenderà in considerazione diversi fattori per capire come procedere. Di solito procede controllando o alleviando il dolore vicino al dente o rimuovendo il lembo che copre il dente. In altri casi si procede con l’estrazione. Se si prevede che il dente erutti completamente da solo, il dentista potrebbe decidere di aiutare a gestire i sintomi senza rimuovere il dente o il lembo. In questo caso, possono essere utili l'ibuprofene (Advil) o il paracetamolo (Tylenol). Il dentista pulirà anche il tessuto gengivale intorno al dente per prevenire l'accumulo di placca e particelle di cibo. Si potrà anche usare l'anestesia per alleviare il dolore durante questo processo. Se si verificano infiammazioni o infezioni, il dentista può prescrivere antibiotici come la penicillina o l'eritromicina (eritrosina stearato).

Il dentista in caso di pericoronite dente del giudizio può indirizzare a un chirurgo orale e maxillo-facciale nel caso in cui dovesse decidere di rimuovere dente o lembo. In alcuni casi il lembo ricresce ed è necessario un secondo intervento chirurgico. La rimozione del dente di solito risolve il problema. Tuttavia, a volte, ci sono casi in cui è utile conservare il dente il più a lungo possibile. Sebbene sia importante consultare il proprio dentista o chirurgo orale per un piano di trattamento personalizzato, si possono anche consigliare trattamenti domiciliari. Questi dovrebbero essere fatti in combinazione con un trattamento professionale e non dovrebbero sostituirlo. I rimedi casalinghi includono antidolorifici da banco (OTC), risciacqui con acqua salata calda, buona igiene orale. Una volta estratto il dente, la pericoronite raramente si ripresenta. Nei casi in cui viene rimosso un lembo di tessuto gengivale il tessuto a volte può ricrescere. Le persone di solito si riprendono dal trattamento in circa due settimane dopo l'estrazione ed entro un giorno o due dopo il trattamento specifico per i sintomi della pericoronite acuta. Le cure preventive e le visite dentistiche possono ridurre le possibilità di questa condizione. Il dentista può monitorare i terzi molari mentre crescono per estrarre immediatamente il dente, se necessario. Si raccomanda anche di fare pulizie regolari per evitare l'infiammazione.
Pericoronite dente del giudizio