
Problemi alle gengive
Problemi alle gengive cause
La causa principale dei problemi alle gengive è sicuramente la cattiva o carente igiene orale. Senza rimuovere correttamente la placca batterica dai denti infatti, questa si sedimenta e si indurisce diventando tartaro. Ricordiamo che il tartaro può essere rimosso unicamente dal dentista utilizzando i giusti strumenti. Diffidare di chi promette di risolvere i problemi alle gengive legati al tartaro con rimedi casalinghi in quanto si rischierebbe solo di danneggiare lo smalto dei denti. Tra i problemi alle gengive più ricorrenti abbiamo comunque le malattie parodontali. Queste interessano tutto il tessuto che sostiene e protegge i denti. A seconda della condizione specifica di ogni paziente sarà possibile parlare di gengivite o parodontite. La gengivite è un disturbo reversibile purché ci si affidi rapidamente ad uno specialista per una buona igiene dentale. La parodontite invece necessiterà di un parodontologo per effettuare un trattamento specifico.
Il sanguinamento può indicare che stiamo sviluppando una malattia parodontale o potrebbe essere il risultato di uno spazzolamento aggressivo. Pertanto sarà altrettanto importante imparare a come esercitare estrema cautela quando si utilizzano spazzolini interprossimali o filo interdentale. Normalmente associamo il dolore ai denti con la carie, sebbene questa possa avere un'origine diversa. L'eccessivo accumulo di placca può causare infiammazione delle gengive e ciò può portare alla malattia parodontale. Inoltre, il dolore può essere il risultato di piaghe, che di solito compaiono a causa di una dieta carente di alcune vitamine o minerali.
Problemi alle gengive: retrazione gengivale
Con i problemi alle gengive foto e immagini possono aiutare gli specialisti nella diagnosi per individuare poi anche i rimedi efficaci. Se parliamo di retrazione gengivale comunque parliamo non solo di un problema estetico ma anche funzionale. Se la gengiva si restringe rivela una vasta area del dente e può far soffrire di sensibilità dentale. Questa retrazione può essere il risultato del vizio di fumo, malattia parodontale, spazzolatura abrasiva o trauma. Una gengiva non può rigenerarsi da sola, per questo motivo sarà necessario un intervento chirurgico di innesto. Mantenere una corretta routine di igiene orale è il modo migliore per evitare problemi. Con il filo interdentale faremo in modo che non ci siano residui di cibo negli spazi interdentali. Anche andare dal dentista almeno due volte l'anno garantirà la migliore salute dentale possibile. In queste consultazioni di routine una malattia può essere rilevata precocemente e quindi non solo il trattamento sarà più facile, ma anche la cura.
Problemi alle gengive rimedi
Le abitudini di pulizia quotidiana dei denti e la genetica sono due dei fattori più importanti per mantenerli sani. Per prevenire e curare i problemi alle gengive si consiglia di scegliere uno spazzolino adatto e anche di capire come utilizzarlo nel modo migliore. Si consiglia di scegliere delle setole morbide e di non esercitare una pressione eccessiva. L’obiettivo dovrebbe essere quello di eliminare ogni residuo di cibo per evitare che la placca possa trasformarsi in tartaro. Sarà altrettanto importante imparare a prendersi cura della salute generale. Malattie come il diabete ci predispongono a soffrire di più problemi di questo tipo. Inoltre abitudini come il tabacco prevengono le emorragie che possono mascherare seri problemi. In breve si ricorda che al minimo sintomo si potrebbe sviluppare un serio problema gengivale. Meglio quindi non perdere tempo inutilmente e andare il prima possibile da un professionista. Il problema gengivale è un'infiammazione dei tessuti e delle ossa che sostengono i denti ed è solitamente causato da un accumulo di placca. È una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti. A volte, potremmo non essere consapevoli dell'esistenza di questa malattia perché è indolore. La malattia gengivale più comune è la gengivite ed è una reazione infiammatoria delle gengive. È facilmente visibile e facile da trattare. La placca accumulata è invisibile e appiccicosa ed è una delle fonti primarie di problemi alle gengive. I germi che si accumulano nella placca producono tossine che irritano e danneggiano le gengive facendo sì che a lungo andare, se non trattati correttamente, i denti finiscano per allentarsi e cadere. Ecco perché la pulizia dentale quotidiana e una buona igiene orale sono molto importanti.
