chiudi
Pulpite quanto dura

Pulpite quanto dura


La pulpite è una delle malattie più comuni ancora sconosciute a molti. Che cos'è? Come si può evitare? La pulpite quanto dura? Scopriamo nell’articolo.

Pulpite quanto dura: tipi di pulpite

La pulpite è l'infiammazione della polpa dentale che può essere causata da carie non trattata che progredisce verso la dentina e raggiunge la polpa, traumi in cui l'irrigazione della polpa è compromessa, ragadi, abrasioni dentali o denti con molteplici procedure invasive. La pulpite quanto dura? Il suo sintomo principale è il dolore. La diagnosi si basa sui reperti clinici e confermata dai raggi X. Il trattamento prevede la rimozione del tessuto necrotico, la guarigione del tessuto dentale danneggiato e talvolta il trattamento del canale radicolare o l'estrazione del dente.

Priama di sapere la pulpite quanto dura, è importante considerare che il tessuto pulpare non subisce estinzione o morte improvvisa, ma soccombe gradualmente, e quindi possiamo classificare l'evoluzione delle condizioni della polpa come segue:

- Polpa sana: dolore assente, in caso di applicazione di uno stimolo, la risposta al dolore impiega un po' di tempo ad apparire, ma scompare non appena lo stimolo viene ritirato, non necessita di trattamento.
- Pulpite reversibile: è una leggera infiammazione temporanea del nervo. Il dolore compare di fronte a stimoli provocatori come: freddo, caldo, agrumi, cibi zuccherati; ma non appena lo stimolo viene ritirato il dolore scompare. La vitalità della polpa può essere preservata se il dente viene trattato, ad esempio, con una faccetta o un trattamento delle carie se ne sono la causa
- Pulpite di transizione: comporta un processo infiammatorio più ampio nella polpa rispetto alla pulpite reversibile; si ha una fuoriuscita di liquido nella cavità pulpare a seguito di un aumento della permeabilità vascolare a livello capillare, il tutto in una cavità inestensibile, che provoca la comparsa di dolore spontaneo, anche se non continuo, poiché accompagnato da periodi di calma. In questa fase, come nella precedente, gli antidolorifici possono essere efficaci. In questi casi, il trattamento può essere conservativo o radicale, a seconda della storia del dolore e dell'evoluzione.
- Pulpite irreversibile: si verifica quando l'edema all'interno della cavità chiusa della dentina compromette la circolazione, provocando la necrosi della polpa e predisponendo all'infezione. Ne deriva un dolore spontaneo, intenso (mal di denti), continuo, irradiato e riferito che viene esacerbato dall'ingestione di cibi caldi e viene alleviato solo con liquidi freddi. Per sapere la durata pulpite il fastidio persiste per un periodo di tempo una volta scomparso lo stimolo che lo genera. Gli antidolorifici saranno inefficaci in questa fase. Trattamento: biopulpectomia.
- Polpa necrotica: l'intero processo si estende attraverso il tessuto pulpare, portando alla necrosi; Il dolore generalmente scompare, ma un approfondito interrogatorio ci porterà al paziente a riferire un processo doloroso compatibile con le fasi precedenti. Il dente non presenterà risposte agli stimoli provocatori (test termici, vitalometro), e quando si esegue la percussione, la struttura del dente mostrerà sensibilità, che ora denota sintomi di dolore periapicale, localizzato e lancinante, causato dall'eccitazione delle terminazioni nervose che innervano il legamento parodontale. Un ascesso periapicale (dentoalveolare) solleva il dente dalla sua sede e il dente si sente "più alto" quando il paziente morde. Trattamento: necropulpotomia.

Cos'è la pulpite sierosa e la sierosi purulenta? Quindi pulpite dentale quanto dura?

All'interno della pulpite acuta possiamo distinguere tra pulpite sierosa e pulpite purulenta.

La pulpite sierosa è caratterizzata da intenso dolore. Non cede con l'applicazione di stimoli come il freddo.

Nella pulpite purulenta, oltre al dolore, c'è infiammazione e pus nella polpa. Il dolore si intensifica quando si applica il calore e si attenua quando si applica il freddo.

Siamo di fronte a due casi di pulpite iniziale. Può diventare cronico con dolore regolare che compare principalmente a contatto con il freddo o il caldo o durante la masticazione.

Pulpite quanto dura: diagnosi e soluzione

La pulpite quanto dura? La diagnosi si basa sull'anamnesi, sull'anamnesi del dolore e sull'esame obiettivo, che si avvale di uno stimolo (applicazione di calore, freddo e/o percussione). Può essere utilizzato anche un tester elettrico della polpa, che indica se la polpa è viva ma non se è sana. Se il paziente sente la piccola carica elettrica trasmessa al dente, la polpa è viva. I raggi X determinano se l'infiammazione si è diffusa oltre l'apice del dente e aiutano ad escludere altre patologie.

Quali soluzioni ci sono alla pulpite? Una delle soluzioni arriva dalla mano dell'endodonzia. La parte infetta della polpa viene rimossa e il dente viene ripristinato. In ogni caso, dobbiamo andare dallo specialista il prima possibile. Se lo lasciamo, può portare a una necrosi della polpa e di conseguenza alla perdita del dente.

Come può essere evitato? Dobbiamo effettuare una corretta igiene orale per evitare carie e malattie parodontali, cause di pulpite e una pulizia dentale professionale semestrale.

Come distinguere la pulpite dalla parodontite?

Le malattie dentali pulpite e parodontite possono essere facilmente distinte dal medico. Ma anche tu puoi usare la lista di controllo per calcolare quale tipo di disturbo ti ha attaccato:

- Ci sono più nervi nella polpa, il dolore pulpite è acuto, lancinante, acuto. Con la parodontite, fa male, può manifestarsi con un'intensità per diverse settimane.
- La pulpite dentale porta all'oscuramento dell'elemento dentale. Con la parodontite, il colore delle gengive cambia. Diventa cianotico.
- Con la parodontite, i tessuti peri-radici sono interessati. Pertanto, sulle gengive può apparire una formazione purulenta. Con la pulpite, i tessuti del dente stesso sono infiammati · Con la parodontite complicata, c'è mobilità dei denti. Con la pulpite, il dente può essere tenuto saldamente nel foro.

Abbiamo così scoperto la pulpite quanto dura. Se vuoi avere maggiori informazioni, non dimenticare che il dentista puoi contattarlo.
Pulpite quanto dura