chiudi
Pus gengiva senza dolore

Pus gengiva senza dolore


Se hai del pus gengiva senza dolore è molto probabile che questo sia derivato dalla presenza in bocca di una fistola gengivale.

La fistola gengivale è un canale millimetrico o un'apertura intraorale o extraorale attraverso la quale il pus di un'infezione fuoriesce dall'interno dell'osso.
In genere, l’origine di questo problema è di natura dentale e può essere causato ad esempio da un trauma o una da cavità all’interno della quale sono entrati dei batteri che hanno infettato il nervo.

Hai una fistola gengivale dolorante o la gengiva con pus ma non dolorante? Ti consigliamo di consultare il tuo medico di fiducia, lui saprà trovare la causa e la soluzione più adeguata al tuo problema.

Cos'è una fistola dentale

Una fistola dentale è, per definizione, una lesione del cavo orale dovuta ad un’infezione causata dall’entrata di batteri nella cavità orale che il corpo stesso crea come percorso di drenaggio del pus per consentirne la sua fuoriuscita dalla gengiva.

La fistola dentale si viene a creare, quindi, a causa di un’infezione che provoca l’infiammazione e l’accumulo del pus gengiva senza dolore fino a quando non inizia a fuoriuscire.

In parole semplici, la fistola dentale può essere definita come un nodulo da cui fuoriesce pus dalla gengiva senza dolore.

Le cause della fistola dentale

La causa delle fistole dentali o gengivali, come già anticipato, è un’infezione che provoca una raccolta localizzata di pus nella gengiva.

Il processo infettivo può, quindi, riguardare:

• Cavità infette.
• Trauma dentale
• Infezioni dei denti del giudizio.
• Problemi di origine parodontale.
• Fallimenti endodontici.

Va anche tenuto in considerazione che le fistole dentali o gengivali possono colpire i denti da latte sia degli adulti che dei bambini.

Nel cavo orale la maggior parte delle fistole dentali o gengivali ha origine per la necrosi della polpa (parte vivente della cavità dentale in cui è contenuto anche il nervo) con la conseguente formazione di un ascesso periapicale o un ascesso di origine parodontale, che genera infiammazione con fuoriuscita di pus gengiva senza dolore.

Nel caso di necrosi della polpa è, quindi, necessario procedere attraverso la rimozione del tessuto malato, per evitare ulteriori complicazioni e consentire la fuoriuscita dei batteri.
Sono i prodotti di scarto (tossine) che a partire dalla radice del dente, possono causare fistole o altri problemi derivati da questa infezione.

Tra le cause dei processi infettivi rientrano le fratture dentali, cavità dentali profonde, paradontite, trattamenti canali e molti altri.

La diagnosi dell'origine della fistola dentale

Innanzitutto, è importante ricordare che le fistole e la comparsa di pus gengiva senza dolore causati da un’infiammazione possono verificarsi a qualsiasi età, sebbene siano più frequenti nei bambini e negli adolescenti, a causa della minore densità ossea che presentano e dei processi alveolari ancora non completamente sviluppati.

Inoltre, il fatto che il corpo umano utilizzi la fistola nella gengiva per trasportare l'infezione all'esterno non significa che questa guarisca da sola.
Per questo è necessario andare da un dentista specializzato per ricevere un trattamento adeguato alla gengiva con pus ma non dolorante.

Normalmente, l'utilizzo di un antibiotico farà scomparire l'infiammazione e non fuoriuscire il pus dalla gengiva, ma questo non significa che il processo infettivo che ha causato la fistola sia stato curato.
Per curare la fistola, la causa deve essere trovata e trattata, altrimenti il dente potrebbe essere nuovamente infettato.

Anche per questo è consigliato rivolgersi ad un dentista, il quale cercherà di identificare la provenienza della fistola e cosa la causa eseguendo una radiografia periapicale
Attraverso la radiografia il dentista osserverà la fistola e potrà rendersi conto della provenienza dell’infezione ed effettuare, di conseguenza, una corretta diagnosi della causa e consigliare il trattamento migliore e più adeguato al problema specifico del cliente.

Trattamento della fistola dentale

Una volta trovata la ragione della fistola nella gengiva e della fuoriuscita del pus gengiva senza dolore si può iniziare con l’eseguire il trattamento più adeguato alla risoluzione della causa della fistola nel caso specifico del paziente.

Il trattamento della fistola nella gengiva e della fuoriuscita di pus dalla gengiva senza dolore richiede tipicamente:

1. L’estrazione del dente,
2. L’endodonzia ,
3. Trattamenti parodontali o altri.

La fistola nella gengiva può essere causata da una parodontite apicale o da una fessura o frattura della radice.
Se noti di avere in bocca un'area biancastra e hai una gengiva con pus ma non dolorante dovresti andare dal dentista il prima possibile, in quanto è il modo migliore per prevenire i problemi che provoca e ulteriori complicazioni.
Il dentista farà una diagnosi e spiegherà come trattare e prevenire la diffusione dell'infezione nell'osso.

Differenza tra fistola dentale e flemmone dentale

Una delle domande più comuni nei pazienti è: “qual è la differenza tra fistola dentale e flemmone?”. Per molti la risposta non è ovvia, ecco perché ci teniamo a fare una differenza e a chiarire le idee in merito.

Fistola Dentale

La fistola dentale ha un canale attraverso il quale, solitamente, fuoriesce il pus gengiva senza dolore.
D'altra parte, la cavità dentale infettata non ha un foro di drenaggio per il pus, quindi i batteri non possono sfuggire e una mancata cura della fistola può causare una maggiore infiammazione delle gengive e provocare molto dolore.

Flemmone Dentale

Un flemmone dentale è un ascesso dentale causato dall'accumulo di pus che non può uscire dall'interno della gengiva. L'area diventa molto infiammata e provoca molto dolore la cui intensità può variare a seconda di casi particolari.
Un flemmone dentale può, inoltre, deformare il viso nella zona interessata ed è normale che provochi anche dolore durante la masticazione, cattivo sapore in bocca e febbre.
Pus gengiva senza dolore