
Scialorrea cause
Pertanto, sia il deficit di saliva (xerostomia) che il surplus (ipersalivazione) sono malattie che devono essere controllate nell'ambito della clinica odontoiatrica. Con l'odontoiatria conservativa come base, lo specialista analizzerà le cause di questo aumento o danno nella produzione ottimale di saliva. In alcuni casi sia l'ipersalivazione che la xerostomia rispondono a cause specifiche. Per evitare queste condizioni è importante seguire buone abitudini orali. L'igiene orale è molto importante, poiché, se si mantengono denti puliti, sarà possibile evitare infezioni orali che potrebbero aggravarsi nel caso in cui ci sia un problema legato alla saliva. Come vedremo con la scialorrea cause tra loro molto diverse possono essere quelle scatenanti e quindi sarà il dentista a dover avere l’ultima parola.
Troppa saliva in bocca cause
In caso di eccesso di saliva in bocca cause diverse dovranno essere prese in esame. La scialorrea è una una patologia orale causata da diversi motivi che consente alla produzione di saliva di essere molto superiore a quanto stabilito come normale. Coloro che soffrono di ipersalivazione di solito hanno una salivazione costante. È comune nei bambini che sono nella prima fase della dentizione. Determinare l'origine dell'ipersalivazione è molto importante per stabilire un trattamento di qualità a livello orale.
Per spiegare correttamente cos'è l'ipersalivazione e quali sono le sue cause dobbiamo sapere a cosa serve esattamente la saliva. La saliva è un fluido composto principalmente da acqua che protegge adeguatamente denti e gengive dai danni esterni causati dai batteri della bocca. Le ghiandole salivari sono responsabili della produzione di saliva. Con la scialorrea cause di vario genere possono esercitare un ruolo e quindi sarà opportuno svolgere tutti gli esami del caso.
Come regola generale, in condizioni normali, produciamo tra 1 e 2 litri di saliva ogni giorno. Questo fluido orale consente di deglutire normalmente il cibo e di svolgere correttamente le funzioni masticatorie. L' obiettivo principale della saliva è proteggere il sorriso dall'azione dei microrganismi infettivi. Tuttavia, la saliva è importante per molte altre funzioni come ad esempio migliorare la digestione, favorire l’idratazione della bocca nel corso della giornata, aiutare a masticare e deglutire durante i pasti, ridurre al minimo il rischio di carie e la prevenzione della demineralizzazione dello smalto dei denti. Il momento della giornata in cui viene prodotta meno saliva è durante il sonno.
Per questo motivo, consigliamo sempre di prestare maggiore attenzione alla propria routine di pulizia dentale notturna. L'uso di un collutorio protettivo prima di andare a dormire è essenziale per garantire un sorriso pulito. In caso di scialorrea infantile la condizione è solitamente causata dall'eruzione dei denti da latte. Un buon consiglio è quello di portare i bambini al servizio di odontoiatria pediatrica dal momento in cui iniziano a spuntare i primi dentini. Alcuni farmaci possono causare ipersalivazione e questo è comune nei farmaci composti da epinefrina o carbacolo. Se parliamo di scialorrea cause tra loro anche molto diverse possono essere quelle scatenanti.
Quando il ptialismo è la conseguenza di qualsiasi farmaco è il medico che può modificare il regime se lo ritiene opportuno. L’uso di apparecchi dentali ortodontici potrebbe favorire l'ipersalivazione. E’ anche comune che le protesi dentarie rimovibili siano la causa dell'eccessiva salivazione. Indossare protesi ben aderenti è molto importante per una perfetta funzionalità della bocca. Possiamo anche dire che è possibile che la scialorrea sia causata da un problema che ha origine nell'apparato digerente. L’ipersalivazione è uno degli effetti collaterali dei disturbi neurologici.
Malattie come il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica o i traumi cerebrali possono causare la scialorrea. I sintomi associati alla salivazione eccessiva sono abbastanza facili da identificare. L'aumento della produzione di saliva è il più significativo ma abbiamo anche secchezza della pelle, modifica al senso del gusto, dolore al collo, crepe e tagli sulle labbra. In presenza di uno di questi sintomi è importante visitare il prima possibile la clinica dentistica di fiducia. Insomma, con la scialorrea cause diverse possono essere quelle scatenanti quindi è importante andare dal dentista per capire il da farsi.
Scialorrea cause e cura
Quando si parla di scialorrea cause differenti di vario genere devono essere esaminate con cura in quanto tale patologia viene curata proprio rimuovendo la causa sottostante. Nei casi più lievi si rilevano spesso alcuni rimedi casalinghi. A volte potrebbe bastare lavarsi i denti spesso per ridurre l’infiammazione delle gengive e l’irritazione della bocca. Lo spazzolamento potrebbe esercitare un effetto disidratante sulle mucose della bocca. Molto utile poi il ricorso a un collutorio a base alcolica che contribuisca alla riduzione della produzione della saliva.
