
Stomatite aftosa ricorrente
Stomatite aftosa ricorrente: cause e sintomi
In caso della comparsa di afte orali ricorrenti sarebbe opportuno contattare quanto prima il proprio dentista così da ottenere un immediato supporto e una diagnosi. La stomatite aftosa ricorrente inizia nell'infanzia o nell'adolescenza e la sua gravità e frequenza tendono a diminuire con l'età. Le lesioni sono generalmente divise in minori (Mi), maggiori (Ma) ed erpetiformi (He). A seconda del quadro di gravità abbiamo diverse fasi di evoluzione della stomatite aftosa ricorrente. Il processo della stomatite aftosa ricorrente è accompagnato da dolore di intensità variabile, a seconda della forma clinica, e presenta difficoltà di fonazione e deglutizione, sia di liquidi che di solidi. La stomatite aftosa ricorrente colpisce il 20% della popolazione generale con una netta prevalenza di 2/1 delle donne rispetto agli uomini e con un'età media di 33 anni. La sua comparsa è in aumento di intensità dei focolai tra la terza e la quarta decade di vita, per poi diminuire. Alcuni pazienti sperimentano nell'evoluzione del processo solo episodi isolati, la maggior parte li subisce con grande frequenza.
Non ci sono schemi evolutivi classici e le remissioni e le esacerbazioni seguono uno schema imprevedibile. Allo stesso modo anche la durata e la gravità delle epidemie sono molto variabili e tende a migliorare con l'età. La diagnosi è fondamentalmente clinica e si basa sull'esame obiettivo. La stomatite aftosa ricorrente deve essere differenziata dalle ulcerazioni localizzate di origine traumatica e dalle varie condizioni associate alle ulcerazioni orali. Queste includono eritema polimorfo, lichen planus. pemfigo volgare, pemfigoide bolloso o delle mucose, sindrome di Reiter, malattia renale allo stadio terminale e fattori sistemici avversi come la sindrome di Sweet, la sindrome di Behçet, agranulocitosi, neutropenia ciclica, sindrome da febbre periodica e varie carenze nutrizionali con disturbi intestinali sottostanti. La stomatite aftosa ricorrente è anche correlata alle immunodeficienze che includono l'AIDS, con carenze di sangue, carenze di vitamina Bi, B2, B6, B12, acido folico, ferro, zinco. Ci sono comunque anche degli studi che dimostrano che non c'è relazione con carenze vitaminiche o minerali. Altri disturbi in cui si trova RAS sono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Stomatite aftosa ricorrente cura
Se parliamo di stomatite aftosa ricorrente terapia e possibili trattamenti possono essere molto efficaci. È necessaria una diagnosi differenziale con le infezioni virali con gengivostomatite erpetica primaria, con herpangina e malattia mano-piede-bocca. L'herpes simplex intraorale ricorrente può a volte essere molto difficile da differenziare dalla stomatite aftosa ricorrente. la coltura e la sierologia per gli anticorpi virali sono necessarie. Altre volte, il RAS può essere un indizio di malattia di base e la diagnosi si basa sull'uso (test di laboratorio appropriati come nel caso del morbo di Crohn, celiachia, colite ulcerosa, sindrome da malassorbimento). Non esiste un trattamento universale efficace, la terapia dovrebbe mirare ad alleviare il dolore, ridurre la durata delle lesioni ed evitare i fattori scatenanti. Nonostante ciò, affinché sia soddisfacente, si deve tener conto della corretta diagnosi, dell'identificazione e del controllo dei fattori causali che contribuiscono, e dell'esclusione o del trattamento delle cause sistemiche sottostanti. La terapia eziologica per la stomatite aftosa ricorrente verrà eseguita quando la causa sarà nota. Le diete prive di glutine si sono dimostrate utili nei casi in cui la celiachia è alla radice del problema. La somministrazione di ferro, acido folico e vitamina B 12 sarà effettuata nei pazienti che presentano queste carenze e, infine, eliminerà tutti i fattori scatenanti come traumi, evitando spazzolatura vigorosa dei denti e cibi che notoriamente causano l'insorgenza di ulcere. Il trattamento topico è uno dei più utilizzati perché alleviano rapidamente il dolore anche se il loro effetto è temporaneo. Nel trattamento sistemico vengono utilizzati anche numerosi agenti, ma tra quelli che hanno dato risposte efficaci ci sono gli analgesici antinfiammatori per alleviare il dolore e la linfoadenopatia.
