chiudi
Stomatite cause

Stomatite cause


Chiamiamo stomatite l'infiammazione della mucosa della bocca. In pratica è una condizione che provoca gonfiore e ulcere della bocca. Con la stomatite cause tra loro molto diverse possono concorrere nello scatenare questa patologia che può comparire in qualsiasi punto del cavo orale: lingua, gengive, guance, labbra o palato. Molti pazienti vengono presso il centro di salute orale per cercare di alleviare il disagio causato dal parlare o dal mangiare. In questo articolo diciamo tutto ciò che si deve sapere sulla stomatite per identificarla e risolverla. Come abbiamo detto la stomatite può colpire giovani ma anche adulti allo stesso modo. In caso di stomatite neonato cause diverse possono provocare questa patologia, meglio quindi andare dal dentista così da sapere individuare per tempo i sintomi. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono le possibili cause di stomatite e quali i sintomi da attenzionare per una diagnosi accurata.

Stomatite cause: cosa sapere

Le ragioni che possono causare questa malattia sono molto varie. In effetti la stomatite colpisce persone di qualsiasi età, anche i bambini. Una delle cause più comuni è la mancanza di vitamine e ferro nella nostra dieta o perché, sebbene siano presenti, il nostro corpo non assorbe bene i nutrienti. Il suo aspetto risponde anche a reazioni allergiche dovute a trattamenti medici o sostanze presenti negli alimenti o nei prodotti per l'igiene dentale. Può anche svilupparsi a causa di sfregamenti causati da un apparecchio ortodontico o da una protesi dentale fuori posto. Una scarsa igiene orale può anche essere causa di ulcere o piaghe aftose. Anche con la stomatite bambini cause diverse dovranno essere prese in considerazione dal dentista così da individuare i trattamenti più indicati a seconda dei casi. A seconda del tipo di ulcere che compaiono e da quale area è infiammata, possiamo distinguere tra vari tipi di stomatite.

Stomatite cause e diverse tipologie

Con la stomatite aftosa le ulcere sono concentrate nell'area delle guance, della lingua o nell'area interna delle labbra e hanno un aspetto da bianco a giallo contrassegnato da un cerchio rosso attorno ad esso. La stomatite erpetica invece è caratterizzata dalla comparsa di piaghe con pus all'interno e sono comuni nella zona delle labbra. Abbiamo poi la stomatite angolare che presenta un'infiammazione agli angoli delle labbra che lascia l'area rossa. Affinché l'area non venga infettata è importante mantenere una rigorosa igiene orale per tutta la durata della stomatite. Poiché sono varie le cause che ne determinano la comparsa è consigliabile recarsi dal dentista e fissare un appuntamento presso uno studio dentistico di fiducia per determinare l'origine dell'infiammazione per trovare una soluzione rapida ed efficace. Le stomatiti sono anche chiamate afte orali e sono delle lesioni cutanee che si formano all’interno della bocca, normalmente sul palato, sulla lingua e alla base delle gengive. Con la stomatite adulti cause diverse possono provocare questa patologia e quindi sarà essenziale sottoporsi a una visita specialistica così da individuare i trattamenti più efficaci. Le lesioni da stomatite si riconoscono facilmente per via del loro aspetto rotondeggiante o ovale e al loro colore biancastro con alone rosso. Tali infezioni del cavo orale hanno solo pochi millimetri di grandezza ma possono causare molto dolare alla lingua e al palato ma tendono a guarire entro un paio di settimane.

Stomatite cause e sintomi

Se fin qui abbiamo parlato delle cause della stomatite ora ci soffermeremo sui sintomi che sono prevalentemente palato infiammato, insorgenza di lesioni e prurito e arrossamento della mucosa orale. Altri sintomi facilmente riconoscibili della stomatite sono la sensazione di bruciore, dolore, alitosi, aumento nella secrezione della saliva, febbre e raffreddore, gonfiore e sanguinamento. Le stomatiti si manifestano quasi sempre sotto forma di lesioni che si trovano all’interno del cavo orale o sulle labbra ricoperte da patina biancastra. Se inizia ad arrossarsi anche la mucosa orale inizia anche il prurito accompagnato da palato infiammato e da una forte sensazione di dolore e bruciore nella bocca, specialmente durante la masticazione o quando si beve. Con la stomatite cause tra loro molto diverse producono però gli stessi sintomi come alitosi, aumento della secrezione salivari, gonfiore dei linfonodi, febbre e raffreddore. Solitamente queste afte non sanguinano ma, qualora si dovessero ravvisare nel cavo orale, si dovrebbe andare dal dentista senza perdere tempo per ulteriori accertamenti.

Per la stomatite cause come contatto con oggetti sporchi e animali, squilibri ormonali, carenza di vitamine, piccoli traumi del cavo orale, scarsa igiene orale, reflusso gastroesofageo, sindromi di immunodeficienza, stress e malattie infiammatorie croniche intestinali, andranno tutte esaminate con attenzione. Spesso le cause per la stomatite sono dei piccoli traumi come mordersi la guancia, assumere cibi e bevande acide e piccanti oppure utilizzare lo spazzolino in modo scorretto. Per quanto riguarda gli squilibri ormonali, mestruazioni e gravidanza possono incoraggiare la comparsa di stomatiti. Attenzione poi perché con la stomatite cause come quelle che abbiamo visto potrebbero indicare anche la presenza di patologie più importanti come le malattie infettive, il reflusso gastroesofageo, disturbi metabolici, intossicazioni, celiachia, colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Stomatite cause