
Stomatite neonato
Stomatite neonato sintomi
Sia che si parli di stomatite neonato, sia che si parli di stomatite erpetica, il bambino manifesta un grande fastidio alla gola e al cavo orale in genere, così intenso che potrebbe diventare molto difficile mangiare. Con la stomatite neonato compaiono delle macchie biancastre sulla parete interna del cavo orale e vicino alle labbra che potrebbero provocare anche alitosi. Qualora si dovessero riconoscere alcuni di questi sintomi nel neonato sarebbe meglio non perdere altro tempo e contattare quanto prima uno specialista per la giusta diagnosi così da iniziare subito i trattamenti indicati.
Stomatite neonato cause
Ma quali sono esattamente le cause della stomatite neonato? Tra di esse dobbiamo sicuramente nominare le carenze vitaminiche (ferro, vitamina C, vitamine del gruppo B) ma non possiamo nemmeno escludere la cattiva igiene orale o forti stati di ansia e stress. La stomatite neonato è un disturbo che, per fortuna, tende a scomparire da sé nel giro di pochi giorni. Solo nei casi più gravi il medico consiglierà il rimedio più appropriato. Uno dei modi migliori per contrastare la stomatite neonato è comunque puntare sulla prevenzione. Innanzitutto sarà importante curare l’alimentazione inserendo frutta e vitamina C nella dieta del neonato. Si raccomanda quindi di mangiare soprattutto arance, broccoli, ciliegie, kiwi, fragole ed eliminare bevande zuccherate. Anche propoli e miele potrebbero essere degli ottimi rimedi naturali per contrastare la stomatite neonato. La stomatite può verificarsi a qualsiasi età, anche nei neonati. Può essere così dolorosa da rendere difficile mangiare, masticare o deglutire a seconda dell'area interessata. A 3 o 5 giorni compare una gengivite con gengive rosse e dolore alla deglutizione. In 2 o 3 giorni compaiono vescicole sulle labbra, sulla lingua, sul palato, ecc. Queste si rompono facilmente lasciando dolorose erosioni che guariscono spontaneamente in 8-10 giorni senza lasciare sequele. Se non c'è febbre alta prolungata, e compaiono anche vesciche su tutto il corpo ma soprattutto su mani, piedi (schiena e palmi delle mani e dei piedi) e bocca, potrebbe trattarsi di un'infezione da virus della famiglia dei coxsackie, responsabile per la malattia mano-piede-bocca. Il trattamento delle infezioni virali è sintomatico e prevede analgesia, ferite topiche e dieta leggera con particolare attenzione al rischio di disidratazione.
Stomatite neonato ricorrente
Possono comparire piaghe singole anche all'interno delle guance, sulla mucosa delle gengive o sui bordi della lingua. Questi possono avere un'origine traumatica per sfregamento con i denti o piccoli traumi. La causa di questa stomatite neonato è sconosciuta ma c’è una certa tendenza familiare. Il trattamento è sintomatico ma ricordiamo che la stomatite non colpisce solamente bambini e neonati ma anche adulti. Partendo dalla definizione di processo infiammatorio che ha sede nella mucosa orale, le cause possono essere molto varie. Si ha una causa odontogena, ovvero dovuta a carie, gengivite e parodontite, oppure una causa non odontogena (virale, batterica, fungina, carenze vitaminiche, radioterapia). La causa virale è dovuta all’herpes simplex e in questo caso la stomatite neonato si riconosce subito per la presenza di piccole vescicole e prurito che potrebbe durare da 7 a 10 giorni. Se la causa è batterica si potrebbe avere una stomatite neonato batterica dovuta a una gengivite acuta ulcerosa-necrotica, una malattia gengivale che compare rapidamente e colpisce le strutture gengivali profonde con necrosi. Le cause in questi casi sono scarsa igiene, essendo un fumatore, malnutrizione, immunosoppressione influenzano il suo aspetto. La candidosi causata da Candida Albicans è la più comune. In questo caso abbiamo lesioni erosive che si trovano ovunque sulla mucosa. Hanno un colore rosso intenso o sono ricoperti da una membrana biancastra (bocca bianca). Inoltre dopo la radioterapia potrebbero comparire alcune lesioni eritematose con secchezza a causa dell'iposecrezione salivare che a volte sono molto difficili da trattare. Nelle stomatiti in cui è coinvolto un agente infettivo (batteri, virus o funghi) può verificarsi il contagio, non in quelle provocate da altri fattori. Con la stomatite neonato si dovranno tener presente possibili fattori scatenanti come depressione immunitaria, traumi, malnutrizione, virus e batteri.
