chiudi
Stomatite

Stomatite


Una bocca sana favorisce notevolmente la corretta qualità della vita. Molte sono le lesioni che si formano nel cavo orale a causa di vari fattori che potrebbero alterare la salute generale. La stomatite è una condizione orale causata da cause molto diverse di cui parleremo oggi e non dovrebbe mai essere sottovalutata. Determinare l'origine delle ferite orali che la stomatite genera è molto importante poiché il trattamento scelto dipenderà in gran parte da esso per eliminarne le conseguenze. Uno dei problemi principali alla base di queste condizioni è che spesso sono molto fastidiose e dolorose. Inoltre, in alcuni casi, complicano la parola, la masticazione e la deglutizione. Visitare regolarmente la clinica odontoiatrica e seguire le buone pratiche di igiene dentale è essenziale per godere di un sorriso sano. Come vedremo esistono diverse tipologie di stomatite tra qui la stomatite aftosa o la stomatite da protesi.

Cos'è la stomatite?

La stomatite è una patologia che può manifestarsi in diverse parti della bocca, generalmente nelle zone delle mucose, come le labbra, l'interno delle guance, le gengive o la lingua. Le sue caratteristiche principali sono la formazione di piaghe in bocca, ferite o lesioni di diversa morfologia. Inoltre può anche portare a un processo infiammatorio nell'area danneggiata. Stomatite è, fondamentalmente, il termine generico che usiamo in odontoiatria per parlare di lesioni della mucosa orale. Di fronte a quadri di infiammazioni orali, ulcere, afte o dolore costante, la diagnosi potrebbe essere quella di questa malattia. Le cause della stomatite sono molto diverse ed è possibile che sia una conseguenza diretta di qualche malattia di origine sistemica dovuta a un'infezione (virale, fungina o batterica). La stomatite può comparire anche a causa di un'irritazione localizzata, un'allergia o come conseguenza di un quadro di ansia o stress.

I diversi tipi di stomatite

Come vedremo ci sono diversi tipi di stomatite tra cui la stomatite da protesi mobile, quella aftosa, quella erpetica e così via. La stomatite aftosa si verifica a causa della presenza di afte o piaghe in bocca e si presenta solitamente come macchie biancastre o giallastre con un bordo rossastro intorno. Questa condizione si verifica frequentemente nella mucosa orale, come l'interno delle labbra, delle guance o della lingua. La stomatite erpetica di solito provoca molto dolore nell'area con piaghe che compaiono sopra o intorno alle labbra. La stomatite angolare, nota anche come cheilite angolare consiste in lesioni arrossate che si formano all'angolo delle labbra. Questa condizione può essere unilaterale o bilaterale, cioè appare in entrambi gli angoli o solo in uno. La stomatite traumatica è invece un tipo di stomatite che insorge a seguito di un trauma, colpo o abrasione sulla mucosa orale. A volte questo accade per ustioni o a causa di un morso fortuito quando si mastica. Altre possibili cause sono l’attrito di apparecchi ortodontici e un uso troppo aggressivo dello spazzolino. Le ulcere della bocca di solito scompaiono da sole e in tempi abbastanza rapidi.

Sintomi di stomatite

I sintomi di questo tipo di malattia orale sono molto chiari e facili da identificare come ad esempio la formazione di ferite o lesioni in bocca come afte, piaghe o ulcere, di vari colori e dimensioni diverse. Un altro sintomo possibile di stomatite è il cambiamento di colore nell'area in cui si forma la ferita. In genere, la stomatite è associata ad un rossore abbastanza caratteristico e a disagio nel sito della lesione associato a problemi a masticare e deglutire e all’infiammazione della bocca. La stomatite può comparire in qualsiasi momento della vita e ciò significa che la patologia colpisce sia i bambini che gli adulti. Inoltre i bambini possono anche sviluppare queste fastidiose lesioni. Prima di pianificare un trattamento per la stomatite effettuiamo uno studio orale completo che ci consente di rilevare la causa primaria della formazione di queste lesioni. Il successo del trattamento dipende in gran parte da questo. Se la patologia è conseguenza di un'infezione è importante scoprire di che tipo di infezione si soffre al fine di proporre un trattamento farmacologico mirato ad eliminarla con successo.

Quando il problema sorge a causa di una protesi dentale rimovibile che è mal regolata è essenziale recarsi presso la clinica odontoiatrica per far sistemare i denti in modo sicuro. E se l’ortodonzia causa costantemente piaghe si dovrebbe discuterne con l’ortodontista il prima possibile. Per avere un sorriso sano privo di stomatite è necessario adottare misure estreme di igiene orale. Ci si dovrà lavare i denti ogni giorno senza dimenticare la pulizia interdentale. Per ridurre l’infiammazione e il dolore si possono utilizzare farmaci antinfiammatori come i corticosteroidi. La stomatite erpetica si manifesta con ulcere e vesciche piene di liquido che compaiono sopra o intorno alle labbra e, più raramente sulle gengive o sul palato. Solitamente iniziano con un formicolio e con una sensazione di bruciore prima che le lesioni divampino. Quando il fluido esce si forma una crosta sull’ulcera e le vesciche durano al massimo 10 giorni. Sono molto contagiose e spesso presentano dei sintomi che vanno dal raffreddore all’influenza.
Stomatite