
Tumore gengiva
Avendo comportamenti o abitudini sbagliate è possibile che venga un tumore alle gengive. C’è anche la possibilità di avere un tumore benigno gengiva, proprio per questo sarà importante andare dal dentista per avere una diagnosi. Prevenire qualsiasi tipo di cancro orale è essenziale per ridurre al minimo i rischi. Per fare ciò consigliamo di recarsi preventivamente presso la clinica odontoiatrica almeno una volta all'anno. Il carcinoma gengiva viene diagnosticato presso lo studio dentistico assieme ad altre patologie orali incipienti che non sono ancora state notate. Inoltre eseguiamo pulizie dentali professionali particolarmente indicate per prevenire infezioni alla bocca come carie o parodontite. Il tumore alle gengive può anche essere prevenuto visitando regolarmente il dentista.
Tumore gengiva: di che cosa si tratta
Descrivere in particolare il tumore gengiva non ha molto senso in quanto è simile a qualsiasi tumore che abbia origine dalla bocca. Per questo motivo si parla di cancro orofaringeo poiché contempla i diversi tipi di lesioni a seconda della loro localizzazione e morfologia. Si tratta, quindi, di un tumore localizzato nella zona del cavo orale, e può manifestarsi sulle gengive, sul labbro, sulla lingua, sull'interno delle guance, sul pavimento della bocca o sul palato. Il tumore gengiva, quindi, fa parte del cancro del cavo orale, che sarebbe integrato nei tumori della testa e del collo. Il trattamento che riceve questo tumore è molto simile a quello pianificato per qualsiasi di quelli che compaiono nella zona della testa o del collo.
Sintomi del cancro alle gengive
La formazione di una piaga sulla gengiva che non si risolve mai da sola potrebbe essere un sintomo del tumore gengive. Se la lesione aftosa non guarisce in diverse settimane si dovrebbe visitare rapidamente il dentista. Se si tratta di cancro alle gengive il tempo gioca contro di noi. Di solito si tratta di ferite dai toni bianchi o rossastri che sono molto caratteristiche. Altri sintomi tipici di tumore gengiva sono la mobilità dei denti situati vicino alla lesione, la formazione di un nodulo sulla gengiva e mal d’orecchi.
Si ha spesso anche del disagio nella zona in cui si è formata la lesione che potrebbe causare dolore intenso e persistente. Altro sintomo ricorrente del tumore gengive sono le complicazioni derivanti dal deglutire normalmente o disfagia. Qualora questi sintomi di tumore gengiva dovessero persistere nel tempo sarebbe bene andare subito dal dentista. Non si deve mai lasciare che le lesioni si scatenino senza una valutazione medica poiché il tempo è essenziale. La diagnosi precoce del cancro della bocca rende la prognosi della malattia molto buona. Visite regolari dal dentista sono la chiave per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei. Per questo motivo si consiglia di sottoporsi periodicamente a controlli orali di routine. Vogliamo impedire che malattie gravi come il cancro causino danni più gravi ai nostri pazienti.
Tumore gengiva: fattori di rischio
Il fumo favorisce regolarmente lo sviluppo del tumore gengiva e di altri tipi di tumori maligni. Anche l'assunzione continua di bevande alcoliche è un chiaro fattore di rischio per i tumori. Prendere il sole senza protezione e in modo eccessivo potrebbe favorire la formazione di tumori nella zona delle labbra e delle gengive. Il papillomavirus umano (HPV) è anche alla base di alcuni tipi di cancro orale. L'indebolimento del sistema immunitario è un altro fattore di rischio per la presenza di tumori. La prevenzione del cancro alle gengive è essenziale. Per fare ciò invitiamo a mettere da parte le cattive abitudini come il tabacco o l'alcol. Inoltre è consigliabile visitare regolarmente il dentista e seguire buone pratiche di igiene orale.
Una buona pulizia di denti e gengive è fondamentale per ridurre al minimo i rischi e prevenire diversi tipi di malattie orali. Qualora si notasse un nodulo in bocca si consiglia quindi di andare subito dal dentista per avere una diagnosi efficace e precoce ed escludere che si tratti di tumore gengiva. In caso di dubbio il paziente verrà indirizzato allo specialista appropriato in modo che possa approfondire la diagnosi e valutare il suo caso con tutti gli esami, collaborando con il medico responsabile della tua cura in tutto ciò che ci chiede. Ill cancro alle gengive è un cancro orale. Secondo l'Istituto nazionale di ricerca dentale e craniofacciale degli Stati Uniti (Istituto nazionale di ricerca dentale e craniofacciale) vengono rilevati ogni anno circa 53.000 nuovi casi di cancro orale in quel paese.
Macchie o escrescenze irregolari sulle gengive possono essere segni di tumore gengiva. Queste macchie e crescite sono rosse e bianche. I loro nomi scientifici sono eritroleucoplachia (macchie o escrescenze rosse e bianche) e leucoplachia (solo bianco) o eritroplachia (solo rosso). La leucoplachia può essere benigna; al contrario, è più probabile che l'eritroleucoplachia e l'eritroplachia siano maligne.
