
Dentiera fissa
Perché sostituire i denti mancanti
È molto importante sostituire i denti mancanti. In caso contrario si possono originare effetti dannosi come lo spostamento dei denti rimanenti, l'incapacità di mordere e masticare correttamente e un aspetto del viso cadente che fa apparire più vecchi di quanto non si sia in realtà. La cosa positiva delle protesi odierne è che sono progettate per essere comode e funzionali. Sono molto simili nell'aspetto ai denti naturali e possono migliorare il sorriso e l'aspetto del viso. Insomma, una dentiera fissa può rappresentare davvero la soluzione a questo problema molto fastidioso e, purtroppo, anche molto diffuso.
Preparazione e posizionamento di protesi dentarie
Durante il primo consulto dentale per valutare la necessità di una dentiera fissa, il dentista esaminerà le gengive e la struttura ossea di supporto per identificare il piano di trattamento più appropriato. In alcuni casi viene eseguita la chirurgia orale per correggere eventuali creste ossee che possano interferire con la stabilità della protesi. In altri casi, potrebbe essere necessario rimuovere i denti rimanenti prima di posizionare la protesi. Una volta che il dentista ha deciso che la dentiera è proprio quella adatta a te, farà un'impressione gengivale per identificare ogni cresta e cavità per garantire la migliore vestibilità possibile. Sarà comunque importante la visita preliminare per capire verso che tipi di dentiera fissa orientarsi.
Nei casi in cui fosse necessario estrarre un dente, di solito viene posizionata una protesi provvisoria per consentire alla zona di estrazione di guarire correttamente. Questa può essere facilmente modificata per adattarsi ai contorni della cresta che cambiano durante il processo di guarigione, fino a quando la protesi finale non sarà pronta. Per costruire la protesi dentale provvisoria gli specialisti, basandosi su una tabella specifica che presenta una variegata scala di colori, scelgono i denti sostitutivi che assomigliano più da vicino ai denti naturali dei pazienti, minimizzando i cambiamenti nell'aspetto.
Posizionamento della dentiera fissa
La dentiera fissa viene eseguita quando le gengive sono sane ed è trascorso abbastanza tempo per la guarigione. La protesi dentale completa sostituisce tutti i denti nella mascella superiore o inferiore della bocca. Le gengive si restringono naturalmente durante il processo di guarigione dopo la perdita di un dente, che normalmente dura dai 6 ai 12 mesi. Durante questo periodo, la dentiera fissa può richiedere aggiustamenti per adattarsi ai cambiamenti delle gengive e della struttura ossea sottostante. Ciò può includere procedure di rivestimento duro o morbido.
L'overdenture è una protesi dentale rimovibile che copre e poggia su una o più radici dei denti rimanenti. Una protesi parziale rimovibile è una protesi dentale che sostituisce alcuni denti e si monta attorno alla protesi naturale esistente. Sia l'overdenture che la protesi parziale possono essere collegate alle radici dei denti rimanenti o ai denti naturali con ancoraggi in metallo o plastica. Queste connessioni migliorano la stabilità e la ritenzione di entrambe le protesi. Dentiera fissa, overdenture e protesi parziali rimovibili devono essere rimosse durante la notte mentre dormi. Ciò consente alle gengive di bagnarsi con la saliva, che ha importanti proprietà utili a controllare la flora naturale della cavità orale. La saliva infatti aiuta a mantenere la bocca sana.
Cura della protesi: adattarsi al tuo nuovo sorriso
Praticare una sana igiene dentale è estremamente importante soprattutto quando si indossano protesi. Vi è un aumentato rischio di sviluppare una condizione medica più grave se una scarsa igiene dentale provoca irritazione orale. Queste condizioni includono alcune patologie: malattia parodontale, leucoplachia (placche biancastre ispessite potenzialmente precancerose sulle mucose, chiamate anche cheratosi del fumatore) e infezioni fungine (stomatite protesica). Dovresti spazzolare le gengive, la lingua e il palato con una spazzola a setole morbide ogni notte dopo aver rimosso la protesi e ogni giorno prima di sostituirla per stimolare le gengive e rimuovere l'accumulo di placca batterica. Spazzola con cura la dentiera quando la rimuovi durante la notte per rimuovere detriti e placca, quindi immergila in una soluzione detergente, il tuo dentista sarà in grado di consigliarne una. Alcune persone utilizzano a questo scopo un pulitore ad ultrasuoni, ma attenzione che in questo modo non si sostituisca la spazzolatura. Quando si pulisce la protesi dentale, sarebbe meglio posizionare un asciugamano sotto o pulirla su un lavandino pieno d'acqua per evitare rotture derivanti da cadute improvvise.
Dovresti visitare il tuo dentista 24 ore dopo aver ricevuto la nuova protesi. All'inizio non è insolito provare disagio ma alcune piccole regolazioni possono aumentare il comfort ed eliminare i problemi prima che diventino più gravi. Una nuova dentiera inizialmente può sembrare strana in bocca. Le guance, le labbra e la lingua sono aree molto sensibili che richiedono tempo per adattarsi ed è piuttosto comune mordersi le guance o la lingua nella fase di adattamento. Tuttavia, è necessario informare il dentista in caso di dolore persistente o irritazione. Oltre ad abituarsi alla sensazione dei tuoi nuovi denti, ci vorrà anche un po' di pratica per imparare a masticare. Inizia a masticare delicatamente piccoli pezzi di cibo morbido, usando entrambi i lati della bocca contemporaneamente. Man mano che il tuo comfort e la tua sicurezza aumentano, puoi provare con pezzi più grandi di cibo morbido e poi continuare con cibi più duri.
È probabile che anche il parlare richieda una certa pratica dopo l'impianto di una dentiera fissa e potrebbe risultare difficile pronunciare determinate parole. Questo problema viene di solito superato entro due settimane ma le persone con nuove dentiere possono adattarsi più rapidamente alle loro nuove dentiere esercitandosi a leggere ad alta voce. Con una dentiera fissa ben adattata, gli adesivi potrebbero anche non essere necessari. Il paziente potrebbe aver bisogno di imparare come usare i muscoli della guancia e della lingua per mantenere la dentiera fissa in posizione. Anche se questo può sembrare fastidioso, con la pratica diventerà quasi automatico.
Riaggiustamento e sostituzione
Se la dentiera non si adatta bene e causa irritazione persistente alla bocca, oppure in caso di rottura e scheggiatura, è importante visitare subito il dentista. Sebbene la maggior parte del rimodellamento delle gengive avvenga entro il primo anno, i cambiamenti nelle gengive e nelle ossa continuano per tutta la vita. Nel tempo, ciò può causare l'allentamento o la caduta della protesi, compromettendo l'aspetto del viso. Inoltre, il movimento della protesi dentale sulle gengive può causare molte irritazioni. Per questo motivo, si consiglia di rifare la dentiera completa o di coprirla almeno ogni 5-7 anni a seconda dei tipi di dentiera fissa.
Quanto costano?
Parlando di prezzi di una dentiera fissa, una protesi totale costa tra 500 e 8.000 euro. La differenza di costo di una dentiera fissa è legata ai tempi di produzione, al costo dei materiali e all'esperienza del dentista. Un dentista esperto può impiegare 15 ore e richiedere 5 o 6 appuntamenti per completare il processo di fabbricazione della protesi dentale completa. La gamma di costi non include le commissioni associate a possibili interventi chirurgici orali o estrazioni dentali. I fattori che possono influenzare il costo della dentiera includono:
- il possibile requisito per una procedura aggiuntiva come l'estrazione dei denti rimanenti o la chirurgia orale per affinare le creste ossee
- la complessità dell'intervento
- materiali dentali selezionati dal paziente e dal dentista
Ad esempio, parlando dei materiali, i denti per protesi in polimero altamente reticolati sono più estetici e si consumano meno dei tradizionali denti in plastica, anche per questo sono più costosi. Esistono diversi metalli che possono essere utilizzati nelle protesi parziali rimovibili che possono anche aumentare il costo.
