
Colla per protesi dentale
Nonostante i progressi nell'implantologia, che sono un'alternativa efficace e più confortevole in questi casi, ci sono varie motivazioni (finanziarie, salute generale, età avanzata, ecc.) Per le quali molte persone optano per questo trattamento. Ma prima di parlare della colla per protesi dentale e della sua importanza è bene chiarire prima qualcosa riguardo alle protesi. Le protesi possono essere superiori o inferiori e possono anche sostituire tutti i denti. Sono realizzate spesso e volentieri in materiale duro, resina acrilica. Ciò significa che questa specifica tipologia di protesi produce frequentemente alcuni sfregamenti e irritazioni che devono essere alleviati dal dentista ritoccando dette protesi.
Instabilità della protesi dentale: cause
Uno dei problemi che maggiormente causa chi indossa protesi dentarie è il fatto che non rimangono stabili e escono quando parlano o mangiano. Questa situazione, che si verifica in maggior misura nelle protesi inferiori, è data dall'anatomia delle mascelle, cioè dalla quantità, qualità e forma delle gengive e del palato. In questi casi è importante usare la colla per protesi dentale così da porre rimedio all’instabilità in modo sicuro ed efficace.
L’importanza della colla per protesi dentale
E’ anche importante chiarire che la colla per protesi dentale non servirà per collegare ponti e corone a denti e impianti in quanto, per questa finalità, servirà una particolare cemento e non la colla protesi dentali. Quando un ponte cade sarà opportuno contattare quanto prima il proprio dentista e non improvvisare delle soluzioni casalinghe che possono solo creare danni. In questo caso infatti utilizzare la colla per protesi dentale sarebbe un grave errore. Prima di ricementare ponti e corone, il dentista dovrà anche pulirli molto bene al fine di allontanare il rischio di gengiviti e altre infezioni. Insomma, si dovrà ricorrere alla colla per protesi dentale quando la protesi inizia a perdere stabilità. L’importante però è che, prima di usare la colla per protesi dentale, si lavi e si asciughi con estrema cura la dentiera. La colla protesi dentali andrà applicata in tre o quattro punti della parte della dentiera che poggia sulla parte superiore della cavità orale, e mai direttamente sul palato. Dopo aver usato la colla per protesi dentali quando arriva la sera bisognerà prendere l’abitudine di sciacquare la dentiera con cura e di disinfettarla con delle pastiglie effervescenti o con altri prodotti specifici.
Se ci si chiede come incollare una protesi dentale dunque la risposta sarà usando la giusta colla per protesi dentale che rappresenta una buona soluzione per dare maggiore stabilità alla dentiera nel suo complesso senza per questo dover spendere cifre eccessive. Qualora la dentiera fosse un po' vecchia purtroppo il problema non si potrà risolvere semplicemente aumentando la quantità di colla per protesi dentale da applicare. La dentiera infatti può sempre usurarsi e arriva per tutti il momento di dover aggiungere un sottile strato di resina alla protesi per restituire aderenza (ribasatura)
Pro e contro della colla per protesi dentale
La colla per protesi dentale può essere acquistata in forma gel, polvere, crema o con cuscinetti adesivi. Spesso anche in farmacia è possibile acquistare colle per dentiere molto efficaci. Il consiglio è quello di acquistare la colla per protesi dentale solo quando realmente utile. L’obiettivo della colla per protesi dentale è infatti quello di stabilizzare la protesi mobile nel momento in cui non riesce più a stare ferma per via di diverse cause che abbiamo già visto in modo sommario. Si tenga inoltre presente che determinati tipi di colla per protesi dentale contengono una quantità eccessiva di zinco. Di per sé non sarebbe necessariamente un problema ma purtroppo in alcune persone lo zinco potrebbe provocare una sensazione di formicolio a partire dalle gengive. Non solo, in casi gravi l’eccesso di zinco potrebbe causare disagio anche a mani e piedi, braccia e gambe. In questo caso sarebbe assolutamente consigliato interrompere subito l’uso della colla per protesi dentale e sostituirla con un adesivo privo di zinco. Molti poi esagerano e mettono troppa colla per protesi dentale. Si tratta di un errore in quanto un eccesso di colla potrebbe interferire con una tenuta sicura rendendo più complessa la pulizia e l’igiene della protesi. Sarebbe anche utile ricordarsi di rimettere sempre il tappo al tubetto di colla per protesi dentale così’ da mantenere il prodotto efficace nel tempo ed evitare che possa seccarsi troppo rapidamente.
